#134 - 21 settembre 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Fotografia

28 fotografi contemporanei dai 28 paesi dell’ Unione Europea

MLAC - Università La Sapienza - Roma

Euroartphoto

Lo sguardo europeo sulla fotografia artistica

Presentata in anteprima a Milano, al Palazzo delle Stelline, la mostra «Euroartphoto» arriva a Roma al MLAC Museo Laboratorio di Arte Contemporanea Università La Sapienza, dove resterà aperta fino al 30 settembre.

L’esposizione, a cura di Renata Tartufoli, propone lavori di 28 fotografi contemporanei dai 28 paesi dell’Unione Europea, ciascuno con un’opera.

Gli artisti sono invitati a partecipare alla mostra dopo essere stati scelti sui consigli e pareri di specialisti in arte e eventi culturali. I fotografi sono dei professionisti confermati.

Euroartphoto

La generazione non è stata presa in considerazione come neppure la parità dei generi, anche se può sembrare il caso. Sono soprattutto le fotografie ad essere state scelte, quelle che dimostrano un impegno prospettico e corrispondente a una attualità della ricerca. Sono state privilegiate le fotografie che "sollevano questioni" e, nella misura del possibile, che si allontanano dal carattere documentario e testimoniale della tradizione fotografica.

Il proposito di «Euroartphoto» è di contribuire, con numerosi altri eventi e studi nel campo della fotografia, alla ricerca artistica. Possiamo distinguere delle forti singolarità nella mostra, ma attenuate da una comune cultura fotografica, per cui un'opera è più o meno impregnata da quella degli altri. Ci sembra che si sprigioni tuttavia dall'insieme una coerenza che è anche la risultante dei criteri di scelta delle opere. mostra per una solidarietà creativa e innovante.
«Euroartphoto » è anche la metafora di un'idea forte di solidarietà che s'iscrive al di là delle differenze culturali. Il ravvicinamento di 28 opere è già motivo di curiosità. Si pensa allora alle conseguenze della storia, dell'educazione e degli eventi che attraversano l'ambiente degli artisti, siano questi sedentari o viaggiatori.

Artisti espositori
Austria Amelie Zadeh Belgio Marine Dricot Bulgaria Eugenia Maximova Cipro Marianna Constanti Croazia Mario Pucic Danimarca Soren Lose Estonia Paco Ulman Finlandia KirsiMarja Metsähuone Francia Damien Darchambeau Germania Sandra Birke Grecia Myrto Papadopoulos Irlanda Shane LynamItalia Alessandro Dandini de Sylva Lettonia Alnis Stakle Lituania Mindaugas A?usilis Lussemburgo Justine Blau Malta Darrin Zammit Lupi Paesi Bassi Anoek Steketee Polonia Pawel Fabjanski Portogallo Nana Sousa Dias Regno Unito Martin Newth Repubblica Ceca Petra Mala Miller Romania, Vlad Eftenie Slovacchia Jan Kekeli Slovenia Katra Petricek Spagna Lola Guerrera Svezia Andreas Kauppi Ungheria Gabor Kasza

            Ufficio stampa  -  Stefania Valente   artepressroma@gmail.com
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.