#104 - 15 settembre 2014
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Musica

Fondazione Flavio Vespasiano - Rieti

Reate Festival

Nella 6^ edizione: Bellini e il bel canto, e non solo
il programma prosegue dal 20 al 28 settembre

Reate FestivalReate Festival

Grandi interpreti per grandi repertori, come sempre, nel cartellone del Reate Festival 2014.
Focus su un protagonista del Belcanto come Vincenzo Bellini, non ancora eseguito nelle precedenti edizioni del Festival, e su un’opera dal celeberrimo soggetto, I Capuleti e i Montecchi, proposta nell’edizione critica curata da Claudio Toscani.
L’esecuzione, affidata a Fabio Biondi con Europa Galante, mira a recuperare la corretta prassi esecutiva ottocentesca e a restituire il giusto clima espressivo. Nel cast dell’opera di Bellini, nel ruolo en travesti di Tancredi, il mezzosoprano Vivica Genaux, star internazionale del repertorio antico e classico (27-28 settembre).

Reate FestivalReate FestivalReate Festival

Ancora la Genaux solista con Biondi ed Europa Galante, artisti “in residence” del Festival, in un’importante produzione: lo Stabat Mater di Vivaldi su testo del francescano Jacopone da Todi (25 settembre), un’esecuzione che si inserisce nell’altro filone che caratterizza la programmazione del Reate Festival: la musica sacra. Non a caso il territorio reatino ha stretti vincoli con la spiritualità, in particolare con quella francescana: la valle reatina, percorsa da una delle più antiche vie consolari, la Salaria, è disseminata di santuari francescani che nascono in armonia con la natura e con il contesto ambientale, e che hanno dato al vasto territorio l’opportunità di insediare il primo progetto di Parco e Oasi dello Spirito per iniziativa del Movimento Azzurro.

Reate FestivalReate FestivalReate Festival

Un terzo attesissimo appuntamento, solo strumentale, con Biondi che tornerà a esibirsi con il suo complesso nella doppia veste di direttore e violino, sarà con Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi; un’occasione per il nuovo pubblico di ascoltare dal vivo un’opera celeberrima, e per il pubblico più specializzato di confrontare con le esecuzioni di riferimento (23 settembre).

Reate FestivalReate FestivalReate Festival

Un’ulteriore continuità con le edizioni precedenti è rappresentata dai concerti realizzati nella Basilica di San Domenico, presso la quale si trova il grande organo pontificio Dom Bedos Roubo, probabilmente uno dei maggiori prodotti artistici della moderna arte organaria. Ne saranno esecutori i celebri organisti Frédéric Deschamps e Luca Scandali (18 settembre). Il programma sarà completato da due serate, una affidata al celebre clarinettista Alessandro Carbonare, che si esibirà in virtuosistiche trascrizioni di brani operistici (21 settembre); l’altra incentrata su un grande musicista del nostro tempo, Danilo Rea, che improvviserà al pianoforte in chiave jazzistica su temi del Belcanto italiano (20 settembre).

Reate FestivalReate FestivalReate Festival

         Info: www.reatefestival.it      c.dilena010@gmail.com
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.