#132 - 22 giugno 2015
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di martedi 30 settembre quando lascer il posto al numero 368. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, pu durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni pi importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perch (Mark Twain) "L'istruzione l'arma pi potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perch i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civilt di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bens nella capacit di assistere, accogliere, curare i pi deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civilt di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosit, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Humour (non sempre) per riflettere

Tempi...moderni?

Exit

di Giuseppe Sanchioni

Mario entrò rapidamente nel bar di Piero ordinando il solito e sfoderando una bella banconota da 5 euri. Il barista dopo averlo servito si accinse al pagamento e lì si manifestò il problema. Infatti Piero, guardando la banconota sui due lati con troppa attenzione si rivolse a Mario con aria proccupata: “Ma non c’hai spicci?”.

  • “No, purtroppo li ho usati per il giornale.”
  • “Non c’hai neanche altri 5 euri?”
  • “No. Ma perché, quelli non ti piacciono?”
  • “È che questi, vedi, hanno la Y davanti al numero di serie…” disse Piero mostrando il retro della banconota.
  • “E allora? Se c’hanno la Y te stanno antipatici?”
  • “Ennò caro mio, è che la Y significa che questi sono euri greci: e che so’ matto a prendere questi soldi qui? E se la Grecia esce dall’euro chi me li cambia più?”
  • “Senti, io c’ho solo quelli: vedi di farteli andare bene…non ti posso fare un assegno per un caffè e cornetto!”
  • “No guarda, preferisco un assegno, anche postdatato, che anche se è tuo mi sembra più sicuro!”
  • “Si, mo’ ci spreco anche l’assegno! Mi costa almeno come un altro cornetto…”
  • “E allora dammi le monete.”
  • “Ma t’ho già detto che le ho usate per il giornale. E poi oltre alle banconote ci sono pure le monete greche!”
  • “Si ma almeno in quel caso le posso sempre rivendere a peso a uno stracciarolo. Qualcosa recupero, sempre metallo è…”
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.