#131 - 15 giugno 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Piccoli Grandi Musei Italiani

"una cosa bella è una gioia per sempre" John Keats

Coverciano - Firenze

museo del calcio

di Alessandro Gentili

museo del calciomuseo del calcio

Con i lavori di "Italia ’90" viene deciso di recuperare nell’area di Coverciano la vecchia casa colonica "rudere Podere Gignoro". Il recupero dell’edificio è avvenuto mediante la ricostruzione fedele della volumetria rilevata e dedotta, con il mantenimento dei vuoti e dei pieni, della posizione delle finestre e degli accessi, delle arcate, pur se tutto è stato ottenuto mediante strutture edilizie attuali.

museo del calciomuseo del calcio

Le strutture orizzontali sono state ricostruite con gli stessi materiali tradizionalmente usati, con travi in legno, travicelli e mattoni. Attualmente è di nuovo visibile l’edificio di un tempo, articolato su un corpo centrale a tre piani, accompagnato da due ali con varie soluzioni di continuità dei tetti, il tutto affacciato sulla grande aia ripavimentata, al di sotto della quale si apre la nuova grande sala interrata per convegni e congressi.

museo del calciomuseo del calcio

I lavori furono terminati nel 1992. A questa ristrutturazione bisognava dare una destinazione.
Nacque un’idea. Fare il Museo del Calcio. Era Presidente del Settore Tecnico Renzo Righetti.
Si lavorò a questa ipotesi, se ne parlò con il Presidente della Federazione Antonio Matarrese e con il Segretario Generale Giorgio Zappacosta.
Nel settembre del 1995 nacque, tramite rogito notarile del notaio Vittorio Mariani, la Fondazione Museo del Calcio – Centro di Documentazione Storica e Culturale del Giuoco del Calcio.

museo del calciomuseo del calcio

Con Decreto Ministeriale del 16 settembre 1996, la Fondazione Museo del Calcio è stata eretta in ente morale con approvazione del relativo statuto. Essa ha lo scopo di costituire un centro di documentazione storica del giuoco del calcio, quale espressione del patrimonio culturale e sportivo creato dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio e degli organismi ad essa aderenti. Raccolta di cimeli ed oggetti che rappresentano la storia del calcio (palloni, maglie, scarpe, coppe, medaglie) messi in bella mostra per comprendere e rivivere nel tempo le gesta dei grandi campioni ed attraverso questi gli avvenimenti più salienti e significativi. Storia della Nazionale e storia della Federazione. La Nazionale con i suoi successi ed i suoi trionfi; la Federazione attraverso gli oltre 100 anni di vita, testimone direttamente ed indirettamente della vita di ognuno di noi. I rapporti tra la storia della Federazione(1898) e la società civile.

museo del calciomuseo del calcio

Si è cercato cercato di rappresentare nel Museo, attraverso pannelli ed oggetti ritrovati, questo lungo percorso dal quale attingere insegnamenti e stimoli. Studiare il passato, rivivere il passato per comprendere meglio il mondo attuale ed in qualche modo prospettare il futuro. Inoltre una banca dati di tipo multimediale, una grande enciclopedia dove immagini fisse (fotografie) ed immagini in movimento (spezzoni di video) facciano conoscere la storia della Nazionale e dei Club che hanno fatto la storia.
Il Museo è stato inaugurato il 22 maggio 2000 alla presenza del Ministro per i Beni Culturali O. Giovanna Melandri e le massime autorità federali e civili. Visitare il Museo significa attingere linfa vitale per creare cultura sportiva.

museo del calciomuseo del calcio

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.