#103 - 8 settembre 2014
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Cinema

Arance e martello

con la Z di Zoro

di Giada Gentili

“Arance e martello†ha scavallato la linea del mokumentary, del film comico e del racconto grottesco. Raccontare dell'Italia dei nostri tempi iniziava appena a diventare stucchevole (all'incirca dal 1995): sul grande schermo sono passati i precari, presidenti della Repubblica improbabili, dottorandi e ricercatori-spacciatori, ogni punto di vista sembrava esser stato scandagliato. Poi arriva un giornalista con una telecamerina, poche pretese e una storia che per quanto stravagante risulta credibile, che tira su un lungometraggio degno di nota e non-scontato. Nell'agosto del 2011, anniversario dei 150 anni dell'Unità d'Italia, della caduta di B., a ridosso del Rubygate, del giaguaro smacchiato e tutta l'allegra compagnia, si narra la storia di un mercato a Roma Sud (non a Sud di Roma, per carità) che rischia la chiusura. Impregnato della romanità alla Verdone e della satira di Zoro, il film ha il grande pregio di sorprendere lo spettatore, sopratutto dalla metà del racconto in poi. “Arance e Martello†è anche un film corale in cui tutti e nessuno sono i protagonisti.

Arance e martello

La grossa pecca rimane invece il “troppo 2011â€, probabilmente per l'assenza di distribuzione “Arance e Martello†è uscito tre anni dopo i fatti narrati e si sa che gli italiani hanno memoria breve. I rimandi alla figura di Miss Rubacuori (nei titoli di testa), la satira verso Alemanno (sindaco della Capitale allora) potrebbero sfuggire con facilità.

Arance e martelloArance e martello

Non sfugge al contrario la critica all'attaccamento delle ideologie (con le falci e i martelli possiamo giusto spaccarci le arance), la tendenza al giudizio facile, alla follia che può, letteralmente, colpire chiunque. Uno spicchio dell'Arancia di Zoro racconta della Roma vera (Totti è compreso nel pacchetto e ce lo ricordano troppe volte), non quella poco tangibile ai più de “La grande bellezzaâ€. Da vedere per gli innamorati di Gazebo, da provare se vi piacciono le arance e portatevi i tranquillanti se siete politichesi convinti.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.