#127 - 27 aprile 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Piccoli Grandi Musei Italiani

"Una cosa bella è una gioia per sempre" John Keats

Gambellara (Vicenza)

Museo del vino

Il racconto di una passione

di Alessandro Gentili

Museo del vinoMuseo del vino

Il percorso museale Una storia di vite, uomini e terre della famiglia Zonin accompagna i visitatori in una seducente visita, che ripercorre la storia a partire dalle origini della famiglia Zonin, nel lontano 1821, all’acquisizione delle 10 tenute viticole.

Attraverso la suggestione di un sapiente gioco di luci, arredi e fotografie, il percorso coinvolge il visitatore ora nel fascino della Tenuta Ca’ Bolani in Friuli, ora nella nobiltà dei paesaggi toscani di Castello d’Albola, ora nella luminosità delle terre del Feudo Principi di Butera. Tutto ciò permette all’ospite di scoprire ambienti, vicende e persone che stanno alla base del successo di una delle più importanti realtà vitivinicole private italiane.

Museo del vinoMuseo del vino

Oltre al Museo si possono inoltre ammirare le collezioni di levatappi, di splendidi e raffinati bicchieri di vetro di Murano, la raccolta di editti sul vino che coprono quasi quattro secoli dal 1600 fino ai primi anni del ‘900 e gli antichi attrezzi vinicoli e agricoli in uso nel Veneto negli ultimi secoli. Nella sede storica di Casa Vinicola Zonin è possibile visitare la cantina in un percorso tra grandi botti e barriques, per comprendere le tecniche e i segreti dell’affinamento del vino, nonché i metodi di appassimento e di vinificazione del Recioto di Gambellara DOCG e dei vini autoctoni della zona di Gambellara.

Museo del vinoMuseo del vino

Si parte dalla Bottaia Storica, cantina sotterranea edificata nei primi del Novecento dal Commendator Domenico Zonin, dove vengono affinati i rossi di eccellenza secondo le tecniche della tradizione italiana. Qui sono ospitate le grandi botti in rovere di Slavonia dove il vino, nel massimo silenzio, riposa per anni. Segue la Barricaia Berengario, dedicata all’affinamento dell’omonimo vino, un rosso di forte personalità ottenuto dal classico taglio bordolese di Merlot e Cabernet Sauvignon.
Di recente costruzione è la Barricaia Domenico Zonin, dove lo staff tecnico esegue le sperimentazioni per una scelta sempre più consapevole del legno di rovere finalizzata ad ottenere il massimo livello di qualità nella fase di affinamento.

Museo del vinoMuseo del vino

La volontà di aprire le porte delle Cantine per far scoprire agli ospiti il vino, la sua storia e il suo territorio è diventata oggi parte integrante della filosofia aziendale. La Casa Vinicola Zonin conta su uno staff di addetti all’Ospitalità che con cordialità accoglie gli enoturisti, coinvolgendoli in una esperienza culturale oltre che eno-gastronomica.
L’accoglienza enoturistica significa: tour dei vigneti e delle cantine, visite ai percorsi museali aziendali, degustazioni guidate con cura e professionalità, abbinamenti di vini con prodotti tipici del territorio.
Per le Aziende esterne sono a disposizione delle aree di accoglienza dotate di tutti i comfort e della tecnologia necessaria a rendere gradevoli e funzionali meeting, convention e riunioni.

Museo del vinoMuseo del vino

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.