#366 - 1 settembre 2025
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di martedi 30 settembre quando lascerà  il posto al numero 368. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Festival

Bugia

Quasi un omaggio ai tanti bugiardi pinocchi in circolazione

di Lorenzo borghese

Bugia

Le Piastrer(Pistoia). Si è concluso il 49° Campionato Italiano della Bugia, appuntamento ormai tradizionale dell’Estate Piastrese.
A Le Piastre, sulla prima Montagna Pistoiese, questa folkloristica manifestazione celebra l’arte della bugia con gare tematiche, mostre, spettacoli e performance umoristiche.

Bugia

Il tema di questa 49° edizione : La bugia va a scuola: racconti e immagini dal mondo dell’istruzione.

Il programma inizia bene con una cena in piazza., parallelamente ecco puntuale l’ormai tradizionale °°°The Bugia Show*** per una serata che come sempre mescola spettacolo e premiazioni, con la bugia e l’allegria al centro. Durante lo show sono state premiate la sezione letteraria e grafica.

Bugia

Ospiti delle due serate - freschette in verità - anche il celebre illustratore Fabio Vettori, conosciutissimo per le sue formiche, il cantautore Tiziano Mazzoni con le sue canzoni bugiarde, e Francesco Ferrini, docente di arboricoltura urbana all’Università di Firenze e presidente del Distretto vivaistico pistoiese, che terrà una lezione provocatoria dal titolo: Gli alberi? Non servono a niente. Non sono mancati momenti di magia, con gli effetti sorprendenti del mago Francesco Micheloni.

Bugia

Nella seconda serata, sfida con i migliori raccontatori bugiardi d’Italia. Nel pomeriggio, spazio alla lectio magistralis dell’ospite d’onore di quest’anno: Dario Ballantini, artista livornese, poliedrico e brillante trasformista, imitatore, pittore e attore.

Bugia

Tra il pomeriggio e la sera, conclusioni con la proclamazione del bambino e dell’adulto più bugiardi d’Italia.,,,mentre si è potuto gustare l'immancabnile cena con prodotti locali e pietanze da gourmet... gran finale con spettacolo in piazza, a ingresso libero.

Bugia

Ohilà, dimenticavo, A partire dal 31 luglio, le vie del paesehanno ospitato centinaia di disegni realizzati per la sezione grafica del concorso, affiancati dalle tavole della mostra personale dell'autore del manifesto del Campionato 2025, il noto vignettista Marco De Angelis, vincitore dell’edizione 2024, intitolata L’umanità e dintorni, il quale, zitto zitto e sorridente ha alzato in aria il suo trofeo tra l'applauso dei numerosissimi astanti. Appuntamento al prossimo anno.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.