#365 - 1 luglio 2025
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di martedi 30 settembre quando lascerà  il posto al numero 368. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Il disagio

Rifugi

Un Progetto innovativo per la prevenzione dei femminicidi

di Loredana Fasciolo

Nel 2023 è nato “Rifugi”, un progetto ambizioso e innovativo volto a prevenire i femminicidi e a supportare le donne vittime di violenza. Il progetto consiste nella creazione di una rete nazionale di librerie e biblioteche che, grazie al collegamento con la rete territoriale Antiviolenza, offrono un primo sostegno alle donne che vi ricorrono.

Rifugi

Le librerie e le biblioteche aderenti al progetto saranno in grado di offrire un ambiente sicuro e accogliente dove le donne potranno trovare un personale formato per riconoscere i segnali di violenza e per fornire un primo aiuto, nonché per indirizzare le donne verso i servizi territoriali di supporto: centri Antiviolenza e Case rifugio. Questo approccio permetterà di raggiungere un pubblico più ampio e di fornire un sostegno concreto alle donne che si trovano in situazioni di difficoltà.

Il progetto "Rifugi", quest’anno, ha il prezioso sostegno della Fondazione Giulia Cecchettin, che si impegna a promuovere la cultura della non violenza e della parità di genere. La fondazione ha come obiettivo quello di sensibilizzare la società sui temi della violenza di genere, di supportare le donne vittime di violenza e la promozione di una cultura della parità e del rispetto. La collaborazione con la Fondazione sarà fondamentale per garantire che il progetto sia efficace e che possa raggiungere i suoi molteplici obiettivi.

La prevenzione delle violenze sulle donne da parte degli uomini è un tema cruciale nella società odierna. Secondo i dati dell'ISTAT, ogni anno in Italia si verificano innumerevoli casi di violenza domestica e, negli ultimi 4 anni, una media di 150 casi di femminicidio ogni anno. Nell’anno in corso l’Osservatorio di Non Una di Meno ha registrato 48 casi accertati di femminicidi (almeno altri 2 da accertare) e 29 tentati femminicidi.
Il progetto "Rifugi" è un esempio di come la società civile possa mobilitarsi per affrontare il problema della violenza di genere e ha il potenziale di fare la differenza nella vita di molte donne. Speriamo che questo progetto possa essere un modello per altre iniziative e la creazione di altri luoghi che possano aiutare a contrastare la cultura del controllo e della sopraffazione.

Rifugi

Sono sempre più le librerie che aderiscono alla Rete che a tutt’oggi si compone di 259 rifugi in tutta Italia e sono riconoscibili dall’adesivo rosso esposto in vetrina.
Dal mese scorso ha preso il via il primo incontro di formazione online per le librerie e le biblioteche che hanno deciso di prendere parte al progetto curato da Percorso Donna Aps e Settenove, la casa editrice che da sempre promuove nuovi linguaggi senza stereotipi e affronta le tematiche della violenza di genere, dei diritti, del rispetto e della collaborazione nei volumi del proprio catalogo.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.