#365 - 1 luglio 2025
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Attualità

‘il mondo grida e invoca pace’

Tregua e Speranza

di Amanzio Possenti

Tregua e Speranza

Di fronte all’aggravarsi della guerra in Medio Oriente (lanci di missili, droni, bombardamenti aerei scambiati fra Israele e Iran e irruzione dell’attacco massiccio Usa a tre aree nucleari iraniane), l’allarme mondiale si è fatto gigantesco.
Buon per tutti che, tra la (positiva) sorpresa generale, ancor più dopo le micidiali bombe statunitensi, Trump è riuscito a mettere in campo, imponendola, una tregua dopo dodici giorni di azioni belliche assai virulente.
Sul tappeto c’era la volontà di Israele e Usa di impedire all’Iran (Repubblica islamica autocratica) di disporre della bomba atomica, che potrebbe sconvolgere l’assetto della regione e portare alla possibile distruzione dello Stato di Israele.

Per ora la tregua sembra (augurabilmente) resistere, ma che cosa significa al di là dell’avvio del gesto? Il desiderio di finirla qui? E’ soltanto una sosta? E’ la voglia di guardarsi addosso e cambiare rotta? La presa d’atto che la guerra ha comunque sfasciato molto e proseguirla presenterebbe conti pesantissimi? L’America dopo il megabombardamento non è più disposta a nuovi attacchi? E se gli scontri debordassero ? Che dire delle conseguenze sul piano inflattivo e delle economie? E i Paesi arabi? Interrogativi ai quali Iran e Israele non possono sfuggire e nemmeno gli Stati Uniti.

Tregua e Speranza

Si può sperare in una soluzione diplomatica? Se sì, quando e come?
Prevarrà la buona volontà in un mondo dove gli armamenti sono sempre più sofisticati e parlare di pace e di trattative, sembra linguaggio... inadeguato, rispetto al dominio della violenza estrema?
Risuona decisivo Il monito di Leone XIV – ‘non dobbiamo abituarci alla guerra’ e ‘il mondo grida e invoca pace’- con l’invito al dialogo nel reciproco rispetto: resta il solo discorso assennato per il futuro dell’umanità.

Mentre sopravanza la violenza e il mondo pare inghiottito nell’abisso del male, gli appelli di Leone agli uomini e ai potentati si rivelano strumenti percorribili - per qualsiasi credo e Paese - e capaci di offrire soluzioni efficaci, coerenti e concrete. Soprattutto di restituire, grazie a dialogo, rispetto, trattative, la Speranza, porta d’accesso ad un domani senza guerre e violenze.

Tregua e Speranza

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.