#365 - 1 luglio 2025
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Fotografia

Mare d'estate, aria fresca e... solidarietà

Fiaba Estiva

di Guido Alberto Rossi

Come in tutte le belle fiabe, il protagonista è un principe e magari anche un eroe nazionale e ovviamente due belle donne e una bambina.

Fiaba Estiva

In questa storia estiva il Principe è Vittorio Emanuele di Savoia, all’anagrafe: Vittorio Emanuele Alberto Carlo Teodoro Umberto Bonifacio Amedeo Damiano Bernardino Gennaro Maria; nato a Napoli il 12 febbraio 1937; mentre l’eroe nazionale è Totò Schillaci, nato a Palermo il 1° dicembre 1964 e battezzato Salvatore, di professione attaccante della nostra Nazionale di calcio ed eroe dei Mondiali del 1990, dove ha segnato ben cinque gol a destra e sinistra.
Le protagoniste sono Marina Doria, moglie del Principe e Rita moglie di Totò, mentre la bambina si chiama Jessica.

Fiaba EstivaFiaba Estiva

La storia è ambientata sull’Isola di Cavallo in Corsica e inizia a luglio, quando l’eroe stanco di correre e tirare calci, vuole andare in vacanza con la famiglia in un posto tranquillo e ovviamente lontano dalle folle e dai fans.
Si rivolge ad una agenzia viaggi e questa gli propone una villa sull’Isola di Cavallo, tutto fantastico il mare, la natura, la bella villa, gli abitanti sono solo i quattro gatti che hanno le ville proprie e praticamente non si vedono, non ci sono turisti e si può solo arrivarci in barca, tutto ideale, ma, vi chiederete, cosa ci possa essere di negativo o sinistro in questo paradisetto, cosa è successo al nostro eroe e co.? Molto semplice, la mancanza di acqua e cibo.

Fiaba Estiva

L’agenzia viaggi si era dimenticata di dire a Totò che sull’isola non ci sono né supermercati e neanche mezzo bar con panini, bibite e gelati, magari gestito da un cinese intraprendente.
Così la sognata vacanza diventa un inferno, già dal primo giorno.
Ma ovviamente la cosa non passa inosservata e arriva alle orecchie del Principe, che per tradizione dinastica è sempre disposto a dare una mano ad un connazionale, se poi è un campione amato da tutti, ancora meglio, magari ci scappa anche un po' di pubblicità positiva, che magari può anche aiutare a normalizzare i rapporti con la nostra Repubblica e dare anche una botta benevola alla spinosa questione dell’esilio.

Fiaba Estiva

Così tutta la famiglia Schillaci viene invitata a stare nella sua villa, che ovviamente si chiama Villa Savoia e ha tanto di spiaggia privata, con l’acqua bassa, che è l’ideale per la bambina e dove il cibo non manca mai.
Quindi come tutte le fiabe, finisce bene e viene anche fotograficamente documentata dal sottoscritto per uno di quegli strani giochi della Dea Fortuna.

Fiaba Estiva

Il tutto ha inizio verso il 20 di luglio, quando mi telefona il mio vecchio amico Alberto e mi spiega che il suo vecchio compagno del collegio svizzero, Vittorio (Vittorio Emanuele di Savoia) ha ospite nella sua villa al mare Totò Schillaci e gli piacerebbe poter contare su un fotografo fidato per documentare la storia e avere un bel servizio su una rivista importante.
Ovviamente dico di sì, anche se non è proprio il mio genere e non essendo pratico nel valutare questi reportage, telefono ad un collega concorrente e gli chiedo informazioni commerciali; una volta ben informato, chiamo il direttore del settimanale OGGI, Paolo Occhipinti, direttore e tennista vecchio stile, quelli con cui ci si accorda sulla parola data e di cui ci si può fidare anche delle palle dubbie sulla riga di fondo campo.

Fiaba EstivaFiaba Estiva

A questo punto telefono al Principe e concordiamo, giorno e ora. Ora manca solo telefonare a Enzo, raccontargli la storia e far sì che prepari il volo del nostro paperozzo volante, per andare in Corsica e scendere a Figari. Gli spiego che, una volta arrivati al porto di Bonifacio, verrà il Principe in persona con il suo motoscafo a prenderci. Così, il 25 luglio decolliamo, atterriamo e navighiamo con il Principe sulla rotta di Villa Savoia.

Fiaba Estiva

Incontro Totò (che non credo fosse stato informato) e pianifichiamo cosa scattare, che vada bene a tutti: principi, eroi, dame e fanciulla. Mentre io lavoro, Enzo nota che c’è un jetski abbandonato sulla spiaggia, scoperchiato e con pezzi smontati intorno, sicuramente rotto. Chiede al Principe se desidera che cerchi di sistemarlo, quello gli spiega il guasto e gli da una cassetta di ferri regale e così io scatto e Enzo traffica con sua grande gioia sul motore morto. Scattata l’ultima foto, il jetski si mette in moto e così decido di usarlo per fare un’altra foto con tutti a bordo sorridenti.

Fiaba Estiva

Abbiamo finito, metto via macchine e rullini nello stesso momento che il Principe, con una grossa chiave inglese in mano, investe Enzo del titolo di Ministro dei Trasporti, nel caso torni al potere. Il giorno dopo consegno il reportage all’OGGI, lo firmo Tony Cavallo, perché non voglio telefonate etc. Due settimane dopo io e Enzo, siamo di nuovo in volo sulle isole delle Bocche di Bonifacio e stanchi e con voglia di un caffè atterriamo a Figari.

Fiaba Estiva

Mentre siamo al bar arriva il Principe, tutto trafelato e arrabbiato, ci spiega che ha appena perso il suo volo per Nizza, dove aveva la coincidenza del volo per l’Africa. Gli offro un passaggio sul paperozzo e lui accetta di buon grado, ma questa è un’altra storia.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.