#357 - 1 novembre 2024
AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarrà in rete fino alla mezzanotte del 31 marzo, quando lascerà il posto al numero 362. Ora MOTTI per TUTTI : - Finchè ti morde un lupo, pazienza; quel che secca è quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport è l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista è colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
Pagine Preziose

Parole e immagini significative

Basiliche milanesi

a cura di Luigi Minuti

di Amanzio Possenti

Basiliche milanesi

Luigi Minuti, ex sindaco di Treviglio (Bg) dedicatosi da anni alla storia e alla cultura della ricerca, continua a stupire: non solo per gli impegni storici curati con passione e competenza ma per la determinazione e il tempo impegnati nel recuperare fonti antiche e ripristinare memorie legate a chiese, monumenti, palazzi e personaggi dimenticati.
Nel suo ampio curriculum librario (storia economica e cultura locale, ‘alla ricerca delle nostre radici’) si va da un’opera sui preti operai - esempi, anni addietro, di un’attività sacerdotale in fabbrica a contatto diretto con i lavoratori e il lavoro - sino alle Basiliche milanesi, un volume prestigioso e ricco di ricordi storici, ultimo (in questi giorni) di una intensa produzione.
Il libro s’intitola ’Basiliche milanesi: parole e immagini significative’, a cura appunto di Luigi Minuti, frutto di un minuzioso lavoro triennale condotto con attenzione fra biblioteche e le stesse basiliche coinvolte, 420 pagine, centinaia di foto a colori e un indice ricchissimo non solo di tutte le basiliche entro le mura ma anche degli autori che nei secoli se ne sono occupati, basilica per basilica raccontata e riproposta tra storia, tradizioni, bellezze ambientali e artistiche, fede e devozione, personaggi ad esse legati, insomma un rientro totale di esperienze consolidate nel tempo: arte senza tempo. E non è ancora tutto, poiché Minuti assicura - magari ampliando la pubblicazione - di voler ritrovare ulteriori aspetti esterni da inserire quali voci autorevoli e conclusive.

Basiliche milanesi

Nella ‘prefazione dell’autore’, Minuti ricorda, sottolineando di non essere milanese bensì di Arzago d’Adda - antico feudo milanese oltre l’Adda- di avere ’frequentato davvero assiduamente’ da mezzo secolo a questa parte i luoghi qui descritti ed illustrati, riuscendo a ‘coniugare l’essenziale sintonia tra testi e immagini, a partire dalla più antica tra le tre superstiti basiliche ambrosiane, quella di San Nazzaro Maggiore’, per approdare alle altre due tappe di conoscenza, San Simpliciano e Sant’Eustorgio; e da lì sono partiti, fra crescenti curiosità, tutti gli altri itinerari, ’scoprendo assonanze storiche ed architettoniche delle più belle chiese della Geradadda con le Basiliche di Milano, in alcuni casi dei veri e propri plagi’, cercando di fornire al lettore ‘alcune garbate risposte non sempre accessibili ad altrettanti quesiti’.
In definitiva, un tassello grafico-editoriale-letterario-storico di qualità e di avvincenti emozioni anche tra valori estetico-documentativi sull’alto numero di basiliche milanesi (cinquanta), dal periodo pagano antecedente quello cristiano, nel tramando dei secoli, in un viaggio di eterna e per molti versi ancor visibile bellezza . E per giunta un’edizione non da uno storico milanese, bensì trevigliese.

Basiliche milanesi

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.