#356 - 1 ottobre 2024
AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarrà in rete fino alla mezzanotte del 31 gennaio, quando lascerà il posto al numero 360. Ora MOTTI per TUTTI : - Finchè ti morde un lupo, pazienza; quel che secca è quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport è l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista è colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
Solidarieta'

Ascolto ed azione

Condivisione umana

di Amanzio Possenti

Condivisione umana

Adesso che vanno moltiplicandosi le Comunità che accolgono temporaneamente minori in difficoltà, familiare o personale (fino ai 17 anni) e che sviluppano una comunitaria vicinanza solidale ed efficace in soggetti che cercano aiuto e speranza per la crescita e il reinserimento in famiglia e nella società, si guarda con attenzione propositiva a questi luoghi che non si occupano soltanto di lotta alle dipendenze, impegnandosi a favore di adolescenti talvolta trascurati o con problemi in famiglia.

Condivisione umana

Il mondo delle Comunità antidroga, preziose e numerose, delle Case Alloggio, accoglienti e premurose, delle Case contro i maltrattamenti di donne in situazioni di pericolo o di violenza , di Luoghi di ospitalità generosa e di Ricovero temporaneo per persone abbandonate o in condizioni di solitudine, quel mondo rappresenta speciali esperienze di amore e di solidarietà concreta.

Spesso ascoltiamo o leggiamo le attese di gente che vive nella precarietà e attende un aiuto efficace, che solitamente arriva soprattutto dalla Caritas e dai collegati Centri Ascolto o da iniziative di gruppi socialmente generosi o associazioni lodevoli ( che agiscono nel silenzio operativo); tuttavia non basta purtroppo il loro operare. La cronaca ogni giorno ci offre documenti o drammi, tra preoccupanti episodi e manifestazioni di malessere sociale.

Condivisione umana

Per fortuna la solidarietà non manca e quando si manifesta, rivela il profondo spirito caritatevole, perlopiù di fonte cristiana, ma anche laica, dal momento che il gesto di solidarietà ad un fratello che soffre è in primo luogo un dato di partecipazione e condivisione umana.

Sappiamo che Stato, Regioni e Comuni si adoperano e si impegnano - ognuno con proprio intervento e opportune risorse - in vista di esiti capaci di ricostruire una vita nel degrado. Mentre le esigenze aumentano con il crescere delle problematiche, iniziative come quelle sopra indicate segnano un passo in avanti nei bisogni della società e si collocano in posizione primaria laddove il rifiorire della vita si fa gesto amorevole tra le macerie delle sofferenze e la gioia di un cammino nuovo. C’è tanto bisogno di esperienze simili, segnali importanti di un mondo di fraternità e di autentica accoglienza.

Condivisione umana

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Le opinioni espressi negli articoli appartengono ai singoli autori, dei quali si rispetta la libertà di giudizio (e di pensiero) lasciandoli responsabili dei loro scritti. Le foto utilizzate sono in parte tratte da FB o Internet ritenute libere; se portatrici di diritti saranno rimosse immediatamente su richiesta dell'autore.