#125 - 30 marzo 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterŕ  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerŕ il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore č la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso puň suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata č un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialitŕ  e stupiditŕ č che la genialitŕ  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Cinema

Museo Nazionale del Cinema Torino, in collaborazione con Enti pubblici, Fondazioni, Associazioni

Spettacoli-documenti

Dal Rwanda all'autismo, dall'animazione al cinema anni '60

Spettacoli-documentiSpettacoli-documenti

Pianeta Africa - iniziativa congiunta di Museo Nazionale del Cinema, Centro Piemontese di Studi Africani e Consorzio ONG piemontesi - ricorda il genocidio del Rwanda del 1994.
Dopo la proiezione del film Imbabazi - The Pardon di Joel Karekezi con introduzione di Cecilia Pennacini, ecco il film La lista del Console del regista torinese Alessandro Rocca.cui seguirà una conversazione tra il giornalista Luciano Scalettari, coautore del libro da cui è tratto il film, il Console Costa, il regista e lo scrittore Daniele Scaglione, autore del libro “Rwanda. Istruzioni per un genocidio”.
All’evento, che si svolge nell’ambito delle attività dell’Iniziativa Italia-Africa promossa dal Ministero Affari esteri e Cooperazione internazionale, parteciperanno l’Ambasciatore del Rwanda responsabile per l’Italia con sede a Parigi, S.E. Jacques Kabale Nyangezi, e l’Ambasciatore a riposo Roberto Nigido, Presidente del Circolo Studi Diplomatici della Farnesina.

Spettacoli-documentiSpettacoli-documenti

La programmazione del Museo del Cinema continua fino al 2 aprile con Planeta Asperger di Maria Barroso e Riccardo de Gracia, anteprima nazionale per CinemAutismo, ciclo di film dedicato al mondo dell'autismo giunto quest'anno alla sua VII edizione.
L'iniziativa, promossa dall'Associazione Museo Nazionale del Cinema con il sostegno della Fondazione Paideia Onlus, Angsa Piemonte - Sezione di Torino Onlus e Gruppo Asperger Onlus, fa riferimento alla Giornata Mondiale della Consapevolezza dell'Autismo promulgata dalle Nazioni Unite per il 2 aprile. Nel film, Sei persone all'interno dello spettro autistico raccontano il loro modo di vivere cercando di spiegare le loro difficoltĂ  e i loro sforzi per venire capiti. Come abitanti di un altro pianeta, i protagonisti esplorano il nostro mondo e ce lo restituiscono attraverso gli occhi e le parole, donandoci un differente ed emozionante punto di vista.
maggiori informazioni www.cinemautismo.it.

Spettacoli-documentiSpettacoli-documenti

IL 31 marzo, nuovo appuntamento di Magnifiche Visioni - Festival Permanente del Film Restaurato, con la proiezione di Josephine di Jacques Demy presentato al pubblico da Andrea Borini. Durante un fine settimana nel quale a Rochefort si tiene una fiera nautica, le gemelle Solange e Delphine Garnier troveranno il vero amore, e non saranno le sole…
l film uscì in Italia accorciato di mezz’ora. Con Catherine Deneuve.

Spettacoli-documentiSpettacoli-documenti

Dall'1 al 12 aprile, è la vota del film E la vita continua Il poetico film di Abbas Kiarostami.
Sequel di Dov’è la casa del mio amico?, ciclo pensato per la valorizzazione del patrimonio in pellicola del Museo Nazionale del Cinema. E la vita continua, girato tre anni dopo il precedente film, nella regione di Gilan in Iran, per recuperare i luoghi e i volti di quella storia. ma ritrovandoli completamente travolti dal terremoto che ha colpito la regione. Un sequel, quindi, anomalo e straordinario, nel raccontare storie nel segno della divagazione, come i sentieri che si inerpicano tra le rovine e scoprono realtà.
Un padre e suo figlio partono in macchina verso questa regione devastata per sapere cosa sia accaduto ai due bambini del film Dov'è la casa del mio amico?. Durante il viaggio che li conduce verso il villaggio dei ragazzi, scoprono che, malgrado le numerose vittime e la vastità della distruzione, per i sopravvissuti al disastro la vita continua.

Spettacoli-documentiSpettacoli-documenti

Il 1° aprile c'è anche un omaggio a Mauro Carraro.
L’artista si presenta per Corti d'autori con la proiezione di un’antologia dei suoi lavori e un incontro con Chiara Magri, Jacopo Chessa ed Emiliano Fasano.
Carraro, 30 anni, è uno dei più influenti autori contemporanei di animazione. Nei suoi lavori (Matatoro, Hasta Santiago, Aubade) si esprime una ricerca fra le più interessanti per il cinema d'animazione digitale: utilizzare le tecnologie della computer grafica 3d con la libertà e la leggerezza della pittura, lontano dal fotorealismo. I suoi corti sono storie e visioni personali, raccontate con la grazia di inchiostri, acquerelli e pastelli, nella spazialità e concretezza del 3d.
In programma sono presentati dai loro autori anche due corti in 3d del CSC Animazione (Office Kingdom e Ritornello d'amore) e intervengono Davide Tromba, regista-produttore di Animoka, studio torinese attentissimo alle possibilitĂ  espressive del 3d, e Maurizio Forestieri, ex-allievo del CSC e neo-presidente di Asifa Italia.

Spettacoli-documentiSpettacoli-documenti

Infine, per il Grande Cinema in lingua originale , il 2 aprile sarà proiettato il film Birdman di Alejandro G. Iñárritu.
Riggan Thomson è un attore in declino che, dopo un folgorante passato nei panni di un supereroe, spera di rilanciare la sua carriera a Broadway. Nei giorni che precedono la sera della prima, Riggan deve fare i conti con un ego irriducibile e gli sforzi per salvare la sua famiglia, la carriera e se stesso.

                      Ufficio Stampa:  geraci@museocinema.it
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit č realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessitŕ di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietŕ tra singoli e le comunitŕ, a tutte le attualitŕ... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicitŕ e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.