#354 - 1 agosto 2024
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Antropocene

Gli Ombrellini pugliesi specie erbacea famiglia delle Apiaceae

Tordylium apulum

di Guido Bissanti

Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al Dominio Eukaryota, Regno Plantae, Divisione Magnoliophyta, Classe Magnoliopsida, Ordine Apiales, Famiglia Apiaceae e quindi al Genere Tordylium ed alla Specie T. apulum.

Tordylium apulum

Etimologia –
Il termine Tordylium proviene dal greco τορδύλιον tordýlion, nome presente in Dioscoride (derivato da τόρνος tórnos scalpello, tornio e da ἴλλω íllo girare attorno: per la forma tondeggiante dei frutti scolpiti sul bordo.
L’epiteto specifico apulum deriva da Apulia, oggi Puglia: pugliese.

Distribuzione Geografica ed Habitat –
Il Tordylium apulum è una pianta annua originaria dell’Europa e dell’Asia occidentale, a distribuzione strettamente mediterranea, presente in tutte le regioni d’Italia salvo che in quelle settentrionali dal Piemonte al Trentino-Alto Adige.
Questa specie è stata introdotta anche negli Stati Uniti, dove ora si trova solo in Arizona.
Il suo habitat è quello dei coltivi, incolti e prati-pascoli, su suoli aridi d’estate, al di sotto della fascia montana inferiore, con optimum nella fascia mediterranea, nell’intervallo altimetrico tra 0 e 1200 m s.l.m..

Descrizione –
Il Tordylium apulum è una pianta annuale, pelosa, con dimensioni tra 10 e 60 cm.
Il fusto è eretto, ramoso, verde.
Le foglie basali presentano un picciuolo di 4-5 cm; sono imparipennate a 7-9 foglioline ovali con margine a denti arrotondati e poco marcati; le foglie cauline sono simili ma subsessili.
I fiori sono piccoli, bianchi; i periferici con un solo petalo vessillare, lungo fino a 5 mm, profondamente bilobo; portati da ombrelle a 6-8 raggi, con alla base 5-7 brattee, lineari, riflesse; bratteole simili ma minori.
Il periodo di fioritura è tra maggio e luglio.
I frutti sono dei polachenari dorsicompressi, di forma ovato-ellittico o discoidale lunghi 5-8 mm, composto da due mericarpi rotondi, crestati ai margini che si separano a maturità senza rilasciare il loro unico seme.

Tordylium apulum

Coltivazione – Gli Ombrellini pugliesi sono delle piante che crescono allo stato spontaneo su terra desolata o ai margini dei coltivi ed è comune nei luoghi erbosi e non troppo umidi come pascoli coltivi ed incolti.
La pianta cresce indifferentemente su terreni sabbiosi, sabbio-argillosi e argillosi. Inoltre anche al punto di vista del pH può crescere sia su terreni acidi, neutri e basici, ma non prospererà all’ombra.
I fiori sono ermafroditi e sono impollinati dagli insetti. Inoltre la pianta è autofertile.

Usi e Tradizioni –
Le foglie della pianta sono commestibili e si usano soprattutto quelle tenere e profumate, da usare fresche nelle insalatine miste; bollite nelle minestre e nelle zuppe.
Le foglie vengono utilizzate in varie parti del mediterraneo, come in Grecia, come insalata di verdure.
Dal punto di vista fitoterapeutico è stata analizzata la composizione di olio essenziale di parti aeree di Tordylium apulum.
Sono stati identificati sessantasette composti che rappresentano il 96,5% dell’olio. I composti più abbondanti erano (E) -β-ocimene (17,3), α-humulene (11,4%) e ottanoato di ottano (8,8%) con composizione variabile in funzione anche del luogo di raccolta.
Non si riscontrano usi medicinali noti per questa pianta.

Modalità di Preparazione –
Gli Ombrellini pugliesi possono essere raccolti per il consumo soprattutto nel periodo che va da marzo a maggio. Di queste piante si utilizzano le foglie tenere e profumate, da condire nelle insalatine miste o da bollire per preparare minestre e zuppe.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.