#124 - 23 marzo 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Pagine Preziose

Neutralismo” cattolico e socialista di fronte
all’intervento dell’Italia nella 1ª Guerra Mondiale”

Aloi Fortunato - Pellegrini Cosenza Editore

E' il titolo della tesi di Laurea di Fortunato Aloi.
Neutralismo, sostiene l’autore, è un fenomeno legato al periodo immediatamente precedente la Prima Guerra Mondiale mentre la neutralità presenta due aspetti, l’uno temporaneo e permanente l’altro, il neutralismo non è che una forma di neutralità momentanea, legata cioè ad un particolare avvenimento storico.
Da qui “la necessità di dare al neutralismo un significato sì di carattere sostanziale, ma, nel contempo, globale di modo che ci possa consentire di cogliere questo fenomeno nelle sue diverse componenti”.
I neutralisti sono la maggioranza,ma non riescono ad amalgamarsi e costituire un’unica forza, anche perché le motivazioni che li spingevano a questa scelta erano diverse e, talvolta contrastanti.
Viene ricordato brevemente chi furono gli interventisti e si capirà perché prevalse la loro scelta nella Nazione.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.