#124 - 23 marzo 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Cinema

Focus

di Federica Fasciolo

Nicky e Jess, l’uno esperto truffatore, l’altra abile ladra di portafogli, orologi e quant’altro, lavorano insieme fino a quando tra i due nasce una relazione. Truffe, sentimentalismo e fiducia portano avanti il film... O almeno ci provano, sarebbe meglio dire.

Focus

Saper spostare il centro dell’attenzione, il focus, è spesso il trucco dei maghi, ma anche di chi truffa gli altri per vivere: l’unico problema è che questi ultimi poi non sanno di chi fidarsi, e gli altri, com’è ovvio, non sanno se fidarsi di loro. Il gioco della fiducia tra Nicky e Jess, che ritorna numerose volte nel film, non ha però alla base una relazione forte tra i due: tutto rimane molto superficiale e ciò è un peccato non tanto perché da un film del genere ci si aspetti un grande approfondimento psicologico quanto perché la mancanza di tale forza impedisce un vero coinvolgimento del pubblico nella vicenda. Anche se dare la colpa di ciò solo a questo è decisamente poco.

Focus

Le scene interessanti e un minimo inaspettate (due specialmente) non sono infatti abbastanza per riuscire nell’impresa di tenere viva l’attenzione: il ritmo cala spesso e contemporaneamente la noia cresce.
Con le scene di truffa vera e propria si sarebbe potuto osare di più, soprattutto sarebbe stato meglio aumentarne il numero o per lo meno dar loro maggiore continuità.
La narrazione sembra spesso frammentaria e il salto di qualche anno tra la prima parte del film (più breve) e la seconda, per quanto ci dia delle informazioni utili, non aiuta a risolvere il problema.
In tutto ciò non sorprende che molti attori e attrici (tra cui Emma Stone, Ryan Gosling e Ben Affleck) abbiano rifiutato la proposta di recitare in questo film, come non sorprende che i due scelti in definitiva come protagonisti, Will Smith e Margot Robbie, non abbiano potuto esprimere al massimo le loro capacità: i due personaggi non sono per fortuna dei cliché, ma nella sceneggiatura mancano una brillantezza e un approfondimento che avrebbero donato maggior spessore a loro e dunque anche al film.

Focus

Nonostante questo qualche trovata c’è, si rimane sorpresi in almeno un paio di occasioni.
Se amate approfondimento psicologico e rifiutate il romanticismo che pare (quasi) immotivato, astenetevi. Se questi due fattori non sono per voi un problema e non vi dispiace il “thriller” sentimentale che cerca di strappare qualche sorriso, allora magari riuscirà (un minimo) a catturare la vostra attenzione.

Focus

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.