#351 - 11 maggio 2024
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Fotografia

Reggio Emilia - Fotografia Europea

La natura ama nascondersi

Dal 26 aprile al 9 giugno 2024, torna a Reggio Emilia la XIX edizione di Fotografia Europea, il festival internazionale promosso e organizzato dalla Fondazione Palazzo Magnani e dal Comune di Reggio Emilia, con il contributo della Regione Emilia-Romagna.

La natura ama nascondersi

La natura ama nascondersi è il tema scelto quest’anno dalla direzione artistica del Festival, composta da Tim Clark (editor 1000 Words), Walter Guadagnini (storico della fotografia e Direttore di Camera – Centro Italiano per la Fotografia) e Luce Lebart (ricercatrice e curatrice, Archive of Modern Conflict).
In programma, incontri con gli artisti e momenti di confronto con Mariangela Gualtieri, poetessa e scrittrice, Marco Paolini drammaturgo e scrittore, in dialogo con Loredana Lipperini scrittrice e giornalista.

Il titolo – ispirato a un celebre frammento di Eraclito – celebra la potenza della natura, che molte volte cela la sua essenza ma sempre più spesso si rivela in modi distruttivi. Attraverso gli occhi di grandi fotografi e di giovani esordienti, Fotografia Europea 2024 esplora il nostro rapporto con la Natura, in bilico tra occultamento e scoperta, immaginando nuove narrazioni che vanno oltre il diffuso atteggiamento di controllo che la nostra specie esercita sul pianeta.

La natura ama nascondersi

Presenti mostre personali: Lisa Barnard, Marta Bogdańska, Arko Datto, Silvia Infranco, Matteo de Mayda, Karim El Maktafi, Susan Meiselas, Jo Ractliffe, Silvia Rosi, Natalya Saprunova, Helen Sear, Bruno Serralongue, Michele Sibiloni, Yvonne Venegas, Terri Weifenbach.
Inoltre, collettive: Giovane Fotografia Italiana #11 | Premio Luigi Ghirri 2024; Index Naturae; Linea di Confine per la Fotografia Contemporanea; Luigi Ghirri. Zone di passaggio; New Theaters Of The Real. Collaborating with AI; Speciale Diciottoventicinque; Sky Album. 150 years of capturing clouds.

C'è poi la proposta di Fotofonia terza edizione, festival di musica elettronica curato Max Casacci – produttore e fondatore dei Subsonica – per animare le serate del 26, 27 e 28 aprile attraverso un’esplorazione della musica italiana capace di fondere radici black e soul con la complessità dei linguaggi urbani contemporanei.

La natura ama nascondersi

     info@fotografiaeuropea.it      www.fotografiaeuropea.it     0522 444446
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.