#349 - 6 aprile 2024
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Arte

Una esperienza lunga 70 anni

Cesare Benaglia

di Amanzio Possenti

Quando ti imbatti in un Artista d’eccellenza, che però ama definirsi artigiano - memore dell’esperienza giovanile di falegname – capisci che l’Artista è anche un grande artigiano e la doppia identità consente di valutare meglio la funzione espressiva.

Cesare Benaglia

Come nel caso, piuttosto singolare comunque, di Cesare Benaglia pittore dapprima e da decenni scultore di alto rango, i cui luoghi inventivi sono la Natura - in particolare il bosco vicino a casa e il fiume Brembo - e uno straordinario laboratorio dove c’è il pieno (custodito con amore) di tutti i settori naturali - dai rami delle piante ai semi più microscopici - e dove l’artigiano-artista (oggi novantaduenne) seleziona, organizza, assembla e dona poesia al mistero della natura che, se da se stessa è bellezza attrattiva, lo diventa ancor di più con il prezioso talento di fantasia narrativa di Benaglia.

Cesare BenagliaCesare Benaglia

Il quale sostiene che sono la natura dei tronchi d’albero e i sassi dell’alveo del fiume ‘a fare e dare bellezza’, 'bellezza’, quasi schermendosi della propria sensibilità artistica, che emerge bella e persino sonora dai risultati tecnico-estetici del suo ’operare’ con semplicità e levità, dolcezza e sguardo d’amore sul Creato, protagonista della sua inimitabile scultura, fra masse composite e leggiadri oggetti recuperati da centinaia d’anni di abbandono e rianimati dal tocco scultoreo, graffiante e invitante, dell’Artista.

Cesare BenagliaCesare Benaglia

Di Benaglia e della sua esclusività espressiva si sapeva, ma ora se ne conoscono maggiormente i toni, i tocchi, gli slanci, le progressioni, le vitalità, le ricerche, le recondite suggestioni, non solo con un’accurata visita al suo (fantastico) laboratorio in quel di Ossanesga di Valbrembo, ma grazie ad un filmato - davvero pregevole e in linea con il personaggio umano ed artistico Benaglia – realizzato da due cineasti bergamaschi: Gianni Canali e Luca Calò che con la collaborazione di Alessandro Della Valentina donano agli spettatori 50 minuti di un documentario che racconta la storia dello scultore nella varietà della sua produzione d’arte (gelosamente trattenuta e conservata, poco disponibile alla vendita).

Cesare BenagliaCesare BenagliaCesare Benaglia

Il filmato, in anteprima assoluta e ristretta ai soli parenti e amici (una cinquantina di persone) è stato proiettato - grazie anche al Parco dei Colli - con vivo successo e in anteprima nella sala cinematografica dell’Oratorio di San Paolo nell’omonima piazza a Bergamo.
Sarà presentato in forma pubblica ed ufficiale a maggio in una sala-cinema della città, per poi iniziare il giro nei luoghi dove sarà richiesto. Un omaggio originale ad un Artista umile e sorridente che mai rinuncerebbe a misurarsi quotidianamente con l’Arte, come accade a Benaglia da 70 anni...

Cesare Benaglia

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.