#348 - 16 marzo 2024
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Musica

Le più belle musiche dei film della Commedia all’Italiana

Il grande cinema italiano

Age Scarpelli Suite

da un'idea
di

Matteo Scarpelli e Catia Capua

https://www.youtube.com/watch?v=YhNQymRV-lk

Le più belle musiche dei grandi film della Commedia all’Italiana sceneggiati da Agenore Incrocci e Furio Scarpelli (conosciuti come Age&Scarpelli) in Quattro Suites, ognuna delle quali composta da diverse colonne sonore arrangiate appositamente da Fabrizio Siciliano per l’Ensemble. Il progetto musicale, nato nel 2019 da un'idea del violoncellista Matteo Scarpelli, figlio di Furio, e della pianista Catia Capua, in occasione del centenario della nascita del grande sceneggiatore e protagonista indiscusso della cinematografia italiana, in particolare della cosiddetta Commedia all’Italiana, si è rivelato unico nel suo genere: per la prima volta nella storia della musica da film ci si dedica esclusivamente alle musiche dei film della Commedia all'Italiana, e la formazione inusuale, diversa dalle abituali orchestre per le musiche da film, nonostante la connotazione di ensemble classico, riesce a suggellare le tinte di jazz, swing e bossa nova che rievocano le musiche originali.

‘La grande guerra’, ‘Sedotta e abbandonata, ‘C'eravamo tanto amati, ‘Riusciranno i nostri eroi..., ‘Signore e Signori, ‘I soliti ignoti, ‘La banda degli onesti, ‘Il Postino: sono solo alcuni dei film firmati in sceneggiatura da ‘Age&Scarpelli, accompagnati da altrettanto celebri note di grandi compositori quali Nino Rota, Ennio Morricone, Armando Trovajoli, Alessandro Cicognini, Luis Bacalov. Pellicole e musiche che ripercorrono un notevole spaccato di storia del cinema e della musica italiana che Furio Scarpelli ha generato.

Age Scarpelli Suite

Dall'esordio presso l'Auditorium Parco delle Musica di Roma, nell'aprile 2019, “Age&Scarpelli Suite” è stato proposto in importanti rassegne e festival (Festival Internazionale Lavagnino – Novi Ligure, Le notti del cormorano – Castiglioncello, Stagione Roma Sinfonietta – Università Tor Vergata, Festival Federico Cesi, Società Aquilana dei Concerti Barattelli, Festival Internazionale Severino Gazzelloni etc.); è stato inserito nelle attività degli Studi Forum di Roma, gli storici studi di registrazione fondati da Morricone, Trovajoli, Piccioni e Bacalov, soprattutto per l'attività di divulgazione nelle scuole dalla primaria alle università; ha suscitato interesse da parte dei media, in occasione dei concerti, con articoli dedicati da riconosciute testate specializzate e non.
E' recente la partecipazione alla trasmissione radiofonica “RadioUno Musica, l'estate in diretta” su Radio1 Rai. E’ stato realizzato un cd per la GMG che ha suscitato l’interesse di varie testate specializzate che lo hanno recensito mettendone in evidenza l’originalità e il pregio, e trasmissioni Radio dedicate (Radio Rai, Radio Vaticana, etc).
Il progetto ha il patrocinio dell’Archivio Storico del Cinema Italiano che ha selezionato immagini relative a locandine, fotobuste originali utilizzate per pubblicizzare, all’epoca, l’uscita dei vari film.

Age Scarpelli SuiteAge Scarpelli Suite

L’Ensemble si è costituito in seno al progetto musicale “Age&Scarpelli Suite” data la necessità, emersa dalle trascrizioni di Fabrizio Siciliano, di far dialogare una formazione classica per eccellenza, il Trio, con due strumenti tipicamente jazzistici, il contrabbasso e la batteria. I componenti sono musicisti affermati, ognuno dei quali vanta un’apprezzata attività solistica che li porta ad esibirsi in importanti festivals e rassegne (RavelloFestival, MiTo, Umbria Jazz, Festival di San Remo, etc.) e collaborazioni con Istituzioni musicali e sinfoniche come l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Teatro dell’Opera di Roma, l’Orchestra Roma Sinfonietta, esibendosi nel mondo in sale importanti come la Carnegie Hall di New York, la Santory Hall di Tokyo, l’Auditorium Parco della Musica di Roma….ciò ha permesso loro di lavorare a stretto contatto con direttori e musicisti come Antonio Pappano, Ennio Morricone, Giuseppe Sinopoli, Sergio Cammariere, Danilo Rea, Stefano di Battista, Leonard Bernstein. Al loro attivo hanno registrazioni per la RCA, Edipan, Bongiovanni, EMI, partecipazioni a trasmissioni televisive, incisioni discografiche; si dedicano anche all’insegnamento presso i Conservatori di Musica.

https://www.youtube.com/watch?v=YhNQymRV-lk

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.