#348 - 16 marzo 2024
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
beni culturali e paesaggistici

San Maurizio

Chiese dismesse e bellezze perdute

di Amanzio Possenti

San Maurizio

Recuperare un’antichissima chiesa che dopo secoli di abbandono e di altri usi è in totale rovina, pur se ancora...in piedi, è impresa felice - utile dal punto di vista dell’ edificio ex-sacro ripristinabile - ancorchè destinato poi ad altri scopi, e da quello della storia che, recuperata, consente la riemmersione in un periodo remoto della propria civiltà.

San MaurizioSan Maurizio

Il caso riguarda la ex chiesa di San Maurizio, risalente al 725, alto Medioevo,sita nelle campagne di Treviglio (Bg): grazie ad un progetto privato, verrà ripristinata, con la salvaguardia dell’abside. Il suo recupero, tentato senza esito vent’anni anni fa, spalanca l’attenzione sulle molte ex chiese ed ex cappelle disseminate, e abbandonate, in Italia.

San Maurizio

Non è possibile riportarle al valore storico-architettonico, e perché no, fideistico?, con appropriati interventi? Certo, i costi sono elevati, come per castelli e palazzi antichi. Ci vogliono, nel rispetto delle norme urbanistiche ed ambientali, buona volontà, determinazione e impegno finanziario. Siccome in Italia le bellezze architettoniche - sacre e no - sovrabbondano, perché Stato, Regioni, Province, Comuni, enti no profit, non promuovono un piano per la loro nuova sopravvivenza? Sì, esistono problemi connessi, non indifferenti – uso, destinazione, piani regolatori territoriali e turistici, contenziosi - ma salvare una ex chiesa non è una scelta culturale e di rivalutazione dello spirito così come ridare corpo ad edifici in rovina ma storicamente validi? Questione di sensibilità, non solo di soldi, ridonare la bellezza perduta.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.