#348 - 16 marzo 2024
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Arte

Mostre a Seriate e a Bergamo

Studio su Piero Brolis

di Amanzio Possenti

Studio su Piero BrolisStudio su Piero Brolis

Un interessante studio sulle opere dello scultore Piero Brolis ( 1920-1978) esposte( 2023) nelle due mostre a Seriate Asav e a Bergamo in Sala Manzù nel 45esimo della morte - è comparso su’ La Rivista di Bergamo’(gennaio-febbraio 2024,numero 117 - a cura di Stefania Burnelli che, riprendendo dal punto di vista critico l’analisi sulle due esposizioni entrambe caratterizzate da pieno successo sotto il titolo ’Piero Brolis e la sfida della figura’, riscopre valori nuovi e ripropone ruolo e dimensione estetica dell’Artista bergamasco alla luce sia della mostra sull’Immaginazione del femminile(a Seriate, presentazione di Francesca Possenti) e su Metafore animali (a cura di Fernando Noris).

Studio su Piero BrolisStudio su Piero Brolis

Precisato il valore dell’Artista nel tempo ed insieme ‘l’essersi conquistato il futuro’ grazie a una scultura di alto profilo conosciuta ed apprezzata - aggiungo - per stile, qualità, sensibilità ed autonomia espressiva, Burnelli si addentra, in modo approfondito e ben appropriato nell’analisi del ’femminile’ che - sottolinea l’autrice - ’è tutto fuorchè pura mimesi, è piuttosto concentrazione sulla forma per esprimere l’essenza, per restituire il soffio spirituale di una presenza reale, custode di una identità e di una coscienza segrete..’. A proposito delle ‘Metafore animali - scrive Burnelli - la interpretazione di Brolis ’è tutt’altro che schiava dell’ anatomia: il denominatore comune degli animali esposti è un movimento sostanziale di forza plastica e immaginifica, aperto a plurime visioni prospettiche..’. L’autrice attenta e acuta nella visitazione, riporta anche espressioni di Francesca Possenti, storico dell’arte, scritte per la presentazione della mostra Brolis all’Asav di Seriate.

Studio su Piero BrolisStudio su Piero Brolis

In un box dopo l’articolo di Burnelli, si citano frasi riguardanti Brolis, estratte dalla presentazione di Francesca Possenti per la mostra a Seriate.
Furono scritte nel giugno 1939 dal prof. Alfonso Trimarchi, noto primario di otorinolaringoiatria all’Ospedale Maggiore di Bergamo nonché insegnante di Anatomia Artistica all’Accademia Carrara dal 1936 al 1943, quando Brolis era allievo molto giovane .
Ecco qualche frase significativa, tratta dalla relazione Trimarchi alla commissione d’esame: ’Permettetemi di segnalarvi tra i più meritevoli: 1° l’allievo Piero Brolis cui venne, lo scorso anno, assegnato il Premio di Anatomia. Lavorò con competenza e passione . Desidero mettere in rilievo il magnifico plastico di miologia eseguito su mio desiderio e sotto il mio controllo. Plastico che potrebbe degnamente figurare in qualsiasi grande Accademia....’
Come di fatto è accaduto e sta accadendo, nell’ammirazione verso l’Artista ad alti ed autorevoli livelli di presenza internazionale, che si rinnova positivamente nel tempo.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.