#346 - 17 febbraio 2024
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Luoghi Emozione

Ancora visitabile la mostra dedicata ai sognatori

Roma - Pratibus District

Museo per sognatori

Di redazione

Dopo il grande successo dei primi tre mesi di apertura, Museum of Dreamers, la mostra immersiva dedicata ai sognatori, è stata prorogata fino al 18 maggio 2024

Museo per sognatori

Una foresta incantata, un mondo di ghiaccio, un appartamento al contrario, una grande piscina di palline.
Ma anche un tunnel di cuori e uno di fiori, un’altalena verso il cielo e un campo da basket.
E poi altre attrazioni oniriche e rigorosamente immersive, tra giochi di luce e “cambiamenti di prospettiva”, diffusi in un percorso di 4mila metri quadrati, per Museum of Dreamers.

Museo per sognatori

La mostra dedicata ai sognatori, dopo lo straordinario successo a Madrid e Milano, l’edizione di Roma, situata negli spazi del Pratibus District, in Viale Angelico 52, e che ha visto sei installazioni in più rispetto alle precedenti, sarà l’ultima tappa italiana dell’esposizione che, in soli tre mesi, ha fatto registrare 200mila ingressi, accogliendo visitatori provenienti da tutto il mondo. Prossimo appuntamento a Parigi.

Museo per sognatori

Il progetto è curato dalle designer Elena e Giulia Sella, co-fondatrici di Postology, un hub creativo specializzato nell’offrire esperienze immersive ed emozionali combinando creatività, design, comunicazione e tecnologia.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.