#346 - 17 febbraio 2024
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Iniziative

Una mostra per ricordare Marco Polo attraverso il cinema

Venezia - Fabbrica del Vedere

Marco Polo

di Federica Fasciolo

A Venezia, la Fabbrica del Vedere, profittando del carnevale, ha realizzato un'iniziativa per ricordare l'illustre concittadino Marco Polo.
E lo fa mostrando fotografie di scena dei film dedicati al grande viaggiatore, in primis le foto del "Marco Polo" di Giuliano Montaldo, oltre ad alcune foto della "Piazza San Marco di Marco Polo" scattate nel 1982. Inoltre ci sono le sceneggiature originali degli episodi veneziani dello sceneggiato di Montaldo e il "Milione" illustrato da Emanuele Luzzati (illustrazione doppia pagina di piazza San Marco!).

Marco PoloMarco Polo

La partecipazione straordinaria è di… Buster Keaton. Che per Carnevale è stato il benvenuto dato che l’Archivio Carlo Montanaro sta riproponendo anno per anno i suoi capolavori muti con la musica dal vivo di Lorenzo Liuzzi. In The Cameraman (1928, in italiano Io e la scimmia) il prefinale è ambientato in una Chinatown, ed ecco il collegamento con ***Venezia 2024 che celebra nel suo Carnevale Marco Polo scopritore e divulgatore all’epoca della civiltà di quella sconosciuta ma straordinaria “altra” parte del mondo.

Marco PoloMarco Polo

Marco Polo abbastanza trascurato dal cinematografo che gli ha dedicato poche opere di media qualità.
Eccettuato il sontuoso sceneggiato Tv di Giuliano Montaldo, la prima co-produzione italo/cinese girata partendo da Venezia con la ricostruzione in scala ragionevolmente ridotta della piazza San Marco del 1300.
Proprio il ricordo di questo set alle “terre perse” del Lido, con l’isola di Poveglia alias di San Giorgio, collegato a foto di scena di altri film sull’esploratore veneziano sta alla base della Mostra che La Fabbrica del Vedere ospita nell’evento. Mentre nell’Aula Magna dell’Ateneo Veneto un’altra chicca a precedere Keaton: Le avventjure di Marco Polo di Gianino e Luzzati, gli straordinari animatori, nella loro prima collaborazione, nel 1971, con il servizio pubblico televisivo, ringraziando la Rai Direzione Teche, per aver gentilmente fornito il materiale filmato.

Marco Polo

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.