#346 - 17 febbraio 2024
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Arte

Donne artiste

Cinque voci nessun silenzio

di Amanzio Possenti

Donne artiste

Non dovrebbe essere necessario specificare che stiamo realizzando una mostra di artiste donne. Il nome artista, che oltretutto al singolare è di genere neutro, dovrebbe bastare a svegliare la nostra curiosità, senza dover specificare se si tratta di artiste donne o di artisti uomini. Non dovremmo marcare la differenza tra una mostra di cinque artisti uomini e una mostra di cinque artiste donne.
L'arte non dovrebbe avere genere. L'arte è la manifestazione dell'interiorità più profonda dell'essere umano, di qualunque essere umano. L'arte è risultato della visione che una persona con particolare sensibilità ha del mondo e della società che la circonda. Una persona. Non un uomo o una donna.
Allora perché lo stiamo facendo? Si rende necessario oggi perché il mondo reale non è ancora, da questo punto di vista, come dovrebbe essere. Il nostro retaggio sociale e culturale ha fatto sì che questa differenza sia divenuta importante.... Per arrivare a una società in cui la differenza non è importante, dobbiamo prima riconoscere il valore di quella voce che è stata spesso messa a tacere, dobbiamo creare occasione affinché venga ascoltata e conosciuta.
Ecco perché il titolo di questa esposizione
“Cinque voci. Nessun silenzio”.’

Donne artisteDonne artiste

Questa è la parte iniziale della intensa introduzione scritta dalla dott.sa Beatrice Resmini alla singolare mostra che si apre il 24 febbraio e sino al 10 marzo (giovedì, venerdì, sabato e festivi), in coincidenza con la ‘Giornata internazionale sui diritti delle donne’ nell’ accogliente salone auditorium di Castel Rozzone (Bg), già teatro di importanti esposizioni.

Il fatto artistico singolare e significativo - promosso dal Comune di Castel Rozzone con il patrocinio del Soroptimist (Sezione Treviglio e Pianura) - deriva dalla volontà di far dialogare fra loro cinque donne artiste, ognuna con propria personalità ed ognuna interprete di una autonoma modalità di espressione.
La mostra, curata da Gianpietro Resmini, punto di riferimento per le proposte cultural- artistiche nello spazio comunale di Castel Rozzone, vede quali protagoniste le pittrici Tiziana Vecchi, Serenella Oprandi, Luana Raffuzzi, Valentina Persico e Silvia Manfredini, artiste tutte di talento e di forte sensibilità espressiva e soprattutto ‘firme’ autorevoli nell’arte contemporanea.

Donne artisteDonne artiste

La loro proposta varia tra dipinti e acquerelli, in diversità di stile e di fonti ideali. La presentazione sarà effettuata dalla critica d’arte Beatrice Resmini. Inutile sottolineare l’importanza culturale dell’evento, sicuramente raro, pur se è verissimo che l’arte non fa differenze di sesso; tuttavia cinque donne artiste insieme in una esposizione rappresentano un momento d’arte un po’ unico. Da ammirare.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.