#3456 - 3 febbraio 2024
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Antropocene

Rhamnus alaternus L’Alaterno, conosciuto anche con i nomi di
Ranno lanterno, Linterno, Purrolo o Ilatro
(Rhamnus alaternus L.) è un arbusto della famiglia delle Rhamnaceae.

Rhamnus alaternus

di Guido Bissanti

-Sistematica

Rhamnus alaternus

Dal punto di vista sistematico appartiene al Dominio Eukaryota, Regno Plantae, Divisione Magnoliophyta, Classe Magnoliopsida, Ordine Rhamnales, Famiglia Rhamnaceae e quindi al Genere Rhamnus ed alla Specie R. alaternus.

-Etimologia
Il termine Rhamnus proviene dal greco ῥάμνος rhámnos, nome attribuito a diversi arbusti da Teofrasto e altri Autori greci. L’epiteto alaternus viene da alaternus linterno, nome di un arbusto citato da Plinio e utilizzato da Linneo per l’assonanza con alternus alternato, riferimento alla disposizione delle foglie. Secondo altri autori per la somiglianza col prugnolo, chiamato Alaternus da Clusius.

-Distribuzione Geografica ed Habitat
L’alaterno è una specie arbustiva sempreverde tipica della macchia mediterranea e delle garighe delle regioni a clima mediterraneo che cresce dal livello del mare fino ai 700 m di altitudine. Questa pianta è diffusa dalla Spagna alla Crimea, all’Asia Minore e all’Africa settentrionale dove cresce anche in terreni aridi, calcarei e pietrosi.

-Descrizione
Il Rhamnus alaternus è un arbusto che si può sviluppare fino 5 m di altezza. Presenta dei fusti con corteccia di colore rossastro e rami giovani pubescenti; la chioma è compatta e tondeggiante. Le foglie sono alterne, di 2-5 cm, a volte quasi opposte, di forma ovale o lanceolata, di consistenza coriacea, di colore verde lucido nella pagina superiore e verde-giallastre in quella inferiore, con margine intero o debolmente seghettato biancastro, con 4-6 paia di nervature che verso la fine del margine scorrono quasi parallelamente ad esso. I fiori sono dioici piccoli e raccolti in un corto racemo ascellare di colorazione giallo-verdastro, con petali isolati o assenti, stili fessurati in 2-4 parti. L’antesi è nel periodo tra febbraio e aprile. Il frutto, di 4-6 mm, è una drupa obovoidale, di colore rosso-brunastro, nera a maturità che contiene da 2 a 4 semi.

-Coltivazione
Per la coltivazione dell’Alaterno si tenga conto che è una pianta che predilige esposizioni soleggiate e calde, dove si adatta a molti tipi di terreno ma che cresce di frequente in quelli calcarei e sassosi. La pianta resiste bene alla siccità e alla salsedine portata dai venti marini. Per la moltiplicazione si può partire da seme, con semina da effettuare da settembre a ottobre o per talea legnosa, nel periodo di fine gennaio o semilegnosa nel periodo estivo. Per la potatura bisogna intervenire nel periodo primaverile quando la pianta si risveglia dal riposo vegetativo; in questo periodo si potano gli steli più lunghi al fine di favorire l’accestimento basale dei cespugli e l’emissione di nuovi getti laterali. I rami recisi emanano un odore sgradevole e per questo motivo l’alaterno viene chiamato anche legno puzzo. È adattabile anche alla coltivazione in vaso.

Rhamnus alaternus

-Usi e Tradizioni
L’alaterno è una pianta molto simile e che può essere confuso con la Phillyrea latifolia (L.), che porta solitamente foglie opposte, chiamata pure ilatro. Molto simile è anche il Rhamnus alpinus (L.), che è un arbusto che presenta foglie caduche alterne, dalla lamina membranosa, e fiori con 4 petali e 4 sepali, fiorisce a fine primavera. L’alaterno può essere usato, come pianta ornamentale, per formare fitte siepi frangivento in prossimità del mare

In silvicoltura viene utilizzato per rimboschimenti di zone rupestri e aride.
Il legno di questa pianta è molto duro, di colore giallo-brunastro e dal caratteristico odore sgradevole che emana appena tagliato (da cui il nome vernacolare di Legno puzzo); questo viene utilizzato per lavori di tornitura o ebanisteria.

I frutti o bacche, le foglie e i rami, vengono impiegati nell’industria dei coloranti per estrarre i pigmenti verdi-giallastri e i pigmenti-gialli aranciati, noti come verde di vescica. Anticamente si utilizzava per tingere di giallo i tessuti.
L’alaterno svolge, inoltre, un importante ruolo ecologico in quanto i suoi fiori sono melliferi e vengono sfruttati dalle api per la produzione di un miele dal sapore delicato.
I frutti maturi, raccolti in agosto-settembre, fatti essiccare al sole, vengono utilizzati per le loro proprietà lassative e vermifughe.
La presenza di triterpeni, flavonoidi, conferisce a questa pianta proprietà antipertensiva, antiarterosclerotica ed antiossidante. Inoltre, recenti studi oncologici, indicherebbero che gli estratti arricchiti in flavonoidi di radici e foglie di Rhamnus alaternus inibiscono la proliferazione delle cellule atipiche responsabili della leucemia umana.
Un tempo, nella medicina popolare, l’alaterno veniva impiegato nelle affezioni epatiche (mal di fegato e ittero). In Sardegna, anticamente, veniva usato per combattere l’itterizia, o si indossavano delle collane preparate con varie parti della pianta o abiti intrisi con infusi delle foglie, questo perché la pianta era associata al colore giallo, e quindi efficace nella cura dei mali che causano una colorazione giallastra della pelle.
Sempre in Sardegna si usava combattere la stanchezza e la pesantezza dei piedi facendo ricorso ad un pediluvio di Rhamnus alaternus.
In Campania si pianta un Alaterno per ogni neonato che viene alla luce, a seguito della emanazione della Legge Regionale n° 14 del 28/12/1992 della Regione Campania, che ha inserito questa specie nella lista delle specie arboree utili al rimboschimento.

-Modalità di Preparazione
È documentato un uso dell’alaterno, nella medicina popolare di alcuni paesi mediterranei, come galattagogo, lassativo ed ipotensivo. L’effetto lassativo è da ascriversi ai glicosidi antrachinonici presenti nei frutti, e può diventare molto potente se l’uso non è accompagnato da contemporanea assunzione di Altea e Malva (per effetto delle mucillagini che ne mitigano l’effetto per assorbimento).

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.