#124 - 23 marzo 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Cinema

Sei piccoli capolavori in lingua originale

Casa del Cinema - Roma

Bunuel in Messico

La nuova rassegna racconta il poco conosciuto
periodo messicano del maestro spagnolo

di Federica Fasciolo

Dopo un viaggio nel sorprendente periodo inglese di Alfred Hitchcock, la rinnovata programmazione della Casa del Cinema prosegue bussando alla porta di un altro maestro del cinema internazionale, lo spagnolo Luis Buñuel, per raccontarne il fantasioso e poco conosciuto "periodo messicano".

La rassegna Buñuel in Messico andrà avanti fino al 19 aprile ogni lunedì con replica la domenica . Ironia, gusto per il grottesco e per il paradosso, grande capacità nel descrivere anche i personaggi minori, Buñuel ci regala sei piccoli capolavori realizzati in lingua spagnola, a basso budget e in tempi serrati, ma con molta passione. Sei film del periodo messicano del grande maestro del cinema riuniti per la prima volta in due cofanetti editi da Raro Video.

Bunuel in MessicoBunuel in Messico

"A fianco di scelte sempre più marcatamente orientate verso la scena internazionale contemporanea e i nuovi linguaggi audiovisivi - dice il direttore della Casa del Cinema, Giorgio Gosetti - penso sia giusto che questo luogo si affermi anche come "casa" della memoria cinematografica per chi ama la storia del cinema e per chi ha voglia di scoprirne il fascino, i protagonisti, l'arte e la leggenda. Vogliamo lavorare in modo integrato con la Cineteca Nazionale e per questo ci concentriamo soprattutto su un'offerta diversa (il cinema internazionale) grazie alla generosa collaborazione di distributori e appassionati come, in questo caso, Rarovideo che ha restituito al pubblico italiano la parte più moderna, barocca, sgargiante e divertente dell'opera di Luis Bunuel".

Bunuel in MessicoBunuel in Messico

Primo appuntamento 9 marzo con Susana, l’unico film uscito all’epoca anche in Italia con il titolo Adolescenza torbida, un apologo sulla sensualità che capovolge le regole di un microcosmo; seguiranno Subida al cielo e La ilusion viaja en tranvia, due commedie un po’ surreali legate a due mezzi di trasporto: il viaggio ricco di peripezie di un giovane sposo su una corriera e il furto di un tram destinato alla dismissione. El Bruto in programma il 30 marzo è un melodramma sensuale a sfondo sociale, con Pedro Armendariz e Katy Jurado, messicani che lavorarono anche nel cinema statunitense. Si prosegue con uno dei suoi capolavori, Él, dove si ritrovano molti dei temi tipici della sua filmografia e si racconta di un borghese profondamente cattolico ossessivamente geloso di sua moglie al punto da diventare sadico. Chiude la rassegna un piccolo gioiello di humour nero, Estasi di un delitto la storia di Archibaldo de La Cruz, un borghese che vive con l’ossessione di dover uccidere donne, ma i cui tentativi di omicidio non vanno mai in porto.

Bunuel in MessicoBunuel in Messico

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.