#3456 - 3 febbraio 2024
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di martedi 30 settembre quando lascerà  il posto al numero 368. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Arte

Arte e poesia in felice connubio

Nastasio - Merini

di Amanzio Possenti

Sempre alla ricerca dei valori del vero e del bello e con lo spirito e la sensibilità legati a Cristo - spesso presente nelle sue opere di pittura e scultura - Alessandro Nastasio, artista milanese, già docente a Brera, autore di dipinti facenti parte di collezioni importanti in Italia e nel mondo, personaggio di un’Arte intensamente raffinata e autonoma nel linguaggio e nella qualità dello stile, ha realizzato una splendida cartella di litografie originali acquerellate ed ispirate da poesie inedite di Alda Merini.

Per l’esattezza quattro poesie che ‘raccontano’ sofferenze, partecipazioni, tensioni e umori, delicatezze, gusti e tanta fede, dedicate a Vittorio Bergnàch, uomo di Fede e di Chiesa, all’interno di un singolare’ carteggio’: in realtà è uno scambio telefonico tra due interlocutori d’eccezione, la poetessa e il Maestro, telefono che compare sulla copertina della cartella, nella interpretazione litografica di Nastasio.

La preziosa cartella con i testi inediti della Merini è un grande canto alla speranza, alla luce, ai valori, alla moralità insita nella poesia meriniana, un caloroso abbraccio alle meraviglie del credere e del sentire.
Le quattro liriche sono intitolate: una a Bergnàch, due a Vittorio e la quarta Insieme siamo stati in una vecchia Babele. Ad ognuna delle espressioni poetiche Nastasio risponde con la evidenza felice dell’immagine traslata, nella quale la sintonìa con valori poetici risalta e si fa garbata visione inventiva, tra fantasia e realtà.
La cartella, fondata sul binomio poesia meriniana-luce dei colori, realizza con Nastasio un impatto gioioso alla vita e alla grande e luminosa Speranza in Cristo.

Alda Merini

A Bergnàch

Nastasio - Merini

Amico
il gelo spesso sovrasta la fede
è come una debole pianta
di cui nessuno parla.
Ma io so che tu
non sei portatore d'inganni
o di inutili fole di ogni giorno.
So che raccogli mestamente i cocci, delle anime distrutte
e che forse non sai ricominciare.
Così è per me che ogni mattina
trovo il vento della distruzione
e tento di salvare il grande albero della poesia.

A Vittorio

Se qualcuno ti avesse ascoltato
mentre toccavi il niente
di tutti i giorni e speravi
che ne uscissero pagine scritte
e avrebbe capito che il pensiero
è meglio della scrittura
e basta pensare a un fiore
perché ci cada davanti.
Tu non seppellirai mai un fiore
e non lo dimenticherai per terra
solo ringrazierai Dio che lo raccolga; e lo mette in cuore.
Buon San Valentino!

Nastasio - Merini

A Vittorio

Un anno che è passato
per te pieno di fiori
che non hai odorato.
Siamo tutti così
siamo in un giardino fiorito di grandi parole
e vediamo solo le ortiche.
Ma questa giovinezza che ti prende alle spalle
e che tu chiami vecchiaia è un altro firmamento
che poi si svelerà.

Nastasio - Merini

Insieme siamo stati in una vecchia Babele

Insieme siamo stati in una yecchia Babele
e abbiamo parlato due linguaggi diversi
ma ci siamo sempre capiti
perché l’amore della semplicità
è un dono inenarrabile
e chi non vede nella sua semplicità
il granello di sabbia che può
diventare granito
non capisce niente della vita.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.