#3456 - 3 febbraio 2024
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Fotografia

Un occhio dal cielo

Geometria

di Guido Alberto Rossi

GeometriaGeometria

La geometria è la cosa più bella che ci sia (mi è venuta così…. pensando all’articolo), per tante ragioni e in fotografia è parte essenziale della composizione di una immagine, se poi l’occhio del fotografo sa cogliere le sue forme e le sue linee riesce a stupire.

GeometriaGeometria

La geometria funziona per quasi tutti i soggetti fotografabili, non solo per le foto d’architettura, ma la si può applicare anche per una composizione nell’immagine di cibo, pensate a tante foto di piatti invitanti che sembrano ancora più maialosi perché composti con precisione.

GeometriaGeometria

Il grande Giovanni Gastel fotografava anche la moda geometricamente, facendo assumere alle modelle delle pose naturali ma molto studiate che al risultato finale erano perfette come i triangoli.
Anche molti nudi, scattati da Helmut Newton ritraggono il corpo femminile come se fosse un esercizio geometrico.

Geometria

Non per tirare l’acqua al mio mulino, credo che il top delle immagini geometriche sia realizzato nella fotografia aerea.
Ovviamente bisogna saper leggere quello che vediamo dal cielo, spesso un campo, una montagna o i tetti di un borgo non dicono niente, ma se gli si gira intorno ecco che c’è un angolo magico che trasforma il tutto, da banale a bella foto.

GeometriaGeometriaGeometria

Alcuni scienziati fotografici sostengono che è facile, provare per credere, specialmente quando il tassametro del mezzo volante scatta a quaranta euro al minuto, certo con i droni, (escludendo quelli super potenti) che hanno un’ottica limitata e molto spesso scattano solo in verticale è un po' più facile, sempre che chi lo usa sia bravo.

GeometriaGeometria

Ansel Adams scattava soprattutto in bianco e nero, rigorosamente da terra, con tanto di macchina fotografica a banco montata su robusto cavalletto e magari aspettava anche un giorno intero per avere la luce che desiderava sul soggetto, ma un giorno per realizzare un reportage di Badlands National Park è salito su un aereo con tanto di pellicola a colori e ha stupito il mondo con immagini geometriche ricavate dalle varie tonalità delle rocce e dalle relative ombre, qui non avendo tutta la giornata per aspettare la luce desiderata ha invertito il processo: ha usato le forme e i colori naturali del terreno e ha scattato quando erano nel cono di luce e ombra che desiderava.

Geometria

Tante situazioni e soggetti magari da terra non dicono un gran che, invece ti alzi di qualche centinaio di metri dal terreno ed ecco che tutto cambia: pensate a un mercato con i suoi banchetti ed ombrelloni, da terra è un caos disordinato tanta gente e rifiuti sparsi, fotografalo dal cielo e diventa un gioco di colori, ordinati e profumati (metaforicamente parlando).
I fiumi tortuosi sono la gioia del fotografo aereo, sia perché riescono bene in foto e poi hanno un buon mercato commerciale e quindi: buoni euro, però anche qui l’importante è saper leggere bene la geometria.

GeometriaGeometria

Ma saldamente in testa alla classifica delle vendite delle foto geometriche ci sono le risaie, che siano nostrane o esotiche funzionano entrambe a meraviglia.
Ci sono poi i soggetti già di per loro nati geometrici, come castelli, fortezze o piazze e qui il fotografo deve metterci poco del suo genio, ci ha già pensato chi le ha progettate, basta scattare.

Geometria

Viceversa, ci sono soggetti che rendono il massimo se fotografati da terra, mentre dall’alto non meritano mezzo scatto, prendiamo le spiagge tropicali con le palme, fotografate da terra ti viene voglia di camminare sulla sabbia bianca e trovare una palma che fa ombra per sdraiarti, sempre geometricamente contornato da palme e cocchi, mentre con una foto aerea non si riesce a dare quel senso d’armonia perfetta. Ma come sappiamo il mondo è un posto difficile.

GeometriaGeometria

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.