#124 - 23 marzo 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Fumetto

"Gli italiani corrono sempre in aiuto del vincitore" (Ennio Flaiano)

Un simpatico ladro

Diabolik

di Giada Gentili

DiabolikDiabolik

Ho parecchi conoscenti e amici di mio padre che collezionano fumetti. "Diabolik", nelle collezioni, non manca mai. Chiedo notizie e leggo un pò di questi fumetti. Vien subito fuori che il tipo in questione è un ladro, un criminale, inseguito vanamente dalla polizia (Ispettore Ginko, francamente zuccheroso e antipatico).

DiabolikDiabolik

Diabolik la fa sempre franca e accanto a lui c'è una donna veramente affascinante, tale Eva Kant che si mangia in un boccone le presunte divette di oggi (molta carne e poco arrosto).
Il fumetto è troppo conosciuto perchè ne faccia una biografia e mi dilunghi sulle sue caratteristiche pirotecniche.
Quel che mi preme dire è il suo consenso. Strano modo di fare successo, vero? Stiamo sempre dalla parte della giustizia e nei libri (investigatori privati) e nei film, il nostro eroe è quello che rimette a posto le cose.

DiabolikDiabolik

Non sempre: prendete la grande Patricia Highsmith: lei stava sempre (o quasi) dalla parte del criminale (Tom Ripley ne è un condensato eccezionale). Patricia trovava che alla Natura non interessa granchè che il colpevole finisca col pagare le sue malefatte, le è completamente indifferente. Ovvio che quando la Highsmith dice "Natura" dice "Caso", "Fatalità".
Ora, non vorrei qui fare paragoni stravaganti ma prendete l'epigrafe di Flaiano. Diabolik è, dopotutto, un vincitore (sia pure nel male) e i suoi lettori mi confermano che il brivido di quella lettura stava appunto nel seguire l'eroe (nero) per vedere come sarebbe potuto sfuggire all'Ispettore Ginko (poveretto...).

DiabolikDiabolik

Strano paese il nostro: i "dittatori" (in senso stretto e in senso extra large) son sempre sostenuti dal popolo perchè, chissà perchè, l'italiano ama il duro, il forte, il deciso, il capobranco, colui il quale e per il quale è bene fare il tifo.
Il Male ha sempre un gran fascino e difatti a scuola si legge meglio l'Inferno che il Paradiso.
Diabolik ruba? Fa bene. Le istituzioni rubano? E noi evadiamo. I premier moderni golpizzano e azzerano le opposizioni? Fanno bene. Le vittime di Diabolik non ci fanno pena. Le vittime delle istituzioni neanche: sul carro del vincitore si sta più tranquilli.

DiabolikDiabolik

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.