#344 - 20 gennaio 2024
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 28 FEBBRAIO quando lascerà  il posto al numero 361. - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Scuola - Educazione

Alla base della vita comunitaria

Educazione come valore

Tutto passa, ogni gesto e pensiero, attraverso l’educazione, o dovrebbe passare.
In un mondo agitato e frastornato, dove i Valori sono pressocchè dimenticati o sottovalutati, si scopre sempre più la necessità della educazione personale e comunitaria, la via che può aiutare al freno degli errori e degli orrori.

Educazione come valore

Educare il proprio spirito al bene, ovvero al rapporto buono con l’altro è ben più di un metodo, è un Valore che si applica laddove si creda nella volontà di crescere insieme nel bene, evitando apertamente ogni sorta di cattive intenzioni. E’ un’esperienza che nasce, si sviluppa, si consolida proprio se educata, ovvero valorizzata non accantonata.

Educazione come valore

Purtroppo la mancanza di educazione come fatto formativo genera non solo equivoci sulla collocazione interpersonale - ricordando che l’educazione prevede accettazione di un fatto o respingimento, nella libertà dunque - ma apre la porta a comportamenti censurabili, soprattutto perchè la non educazione porta con sé orgoglio, arroganza, visioni errate o fondate su presunti privilegi. Scelte sbagliate.
Rompendo gli equilibri della fraterna convivenza, quell’assenza si rivela negativa anche nei confronti della costruzione della pace, lo ricorda Francesco ai troppi immemori. Una ragione in più, questa della pace nei cuori e fra le nazioni, per imparare a dare forza e impegno al valore essenziale della educazione, quale fonte serena di Vita comunitaria. (Amanzio Possenti)

Educazione come valoreEducazione come valore

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.