#122 - 9 marzo 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Parchi e oasi dello spirito

Fonti documentarie che attestino la fondazione di quest’abbazia sono inesistenti

Abbazia Santa Maria in Castagnola

di Dante Fasciolo

Abbazia Santa Maria in Castagnola

L'Abbazia Santa Maria in Castagnola è il monumento che, con la pertinenza abbaziale rappresenta un esempio qualificato e prestigioso del romanico gotico in Italia.
La concezione stilistica della facciata della chiesa abbaziale richiama il sistema costruttivo della Lombardia nelle forme del transetto, però c’è una innovata soluzione architettonica con la sopraelevazione della cuspide rispetto al tetto, una soluzione che non esiste in nessun altro esempio dell’architettura cistercense in Lombardia.

Abbazia Santa Maria in CastagnolaAbbazia Santa Maria in Castagnola

La pertinenza abbaziale si presenta con un chiostro che risale alla metà del 1700, attorno al quale successive edificazioni hanno fatto nascere un impianto edilizio notevolissimo per la interessante sovrapposizione degli stili.
Sono pressoché intatte la sala dei monaci e la sala dei conversi, ed essendo la pertinenza stata usata come magazzino per la Manifattura Tabacchi, le successive modifiche edilizie hanno dato vita a spazi che possono essere considerati in parte come luoghi di archeologia industriale.

Abbazia Santa Maria in CastagnolaAbbazia Santa Maria in Castagnola

Fonti documentarie che attestino la fondazione di quest’abbazia sono inesistenti e così le poche notizie riferibili alla sua origine sono ricavabili soltanto da studi condotti su documenti locali. La studiosa Albino Savini riporta la più antica di queste fonti, costituita da un codice cartaceo, Rerum notabilium monasterii S. Mariae de Castagnola, il quale attribuisce all’iniziativa della regina Teodolinda la fondazione di un monastero benedettino in una località posta nella bassa valle dell’Esino, a circa tre chilometri dal mare Adriatico, detta “di Castagnola” per la presenza di querce così chiamate; la data di fondazione, considerando l’attendibilità della fonte, sarebbe circa tra il 612-626, in quanto nel codice si fa riferimento al tempo di papa Gregorio I. Tale notizia è accennata anche da Bedini

Abbazia Santa Maria in CastagnolaAbbazia Santa Maria in Castagnola

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.