#343 - 6 gennaio 2024
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Fotografia

Un territorio di grande storia e grande fascino

Basilicata

di Guido Alberto Rossi

L’Italia l’ho sorvolata in lungo ed in largo diverse volte, quasi sempre con il finestrino del mio Cessna 210 T aperto e con cinque macchine fotografiche, ognuna con un’ottica diversa, posate come passeggeri sui due sedili posteriori, mentre davanti sul sedile di destra Enzo Bianchini smanettava per tenerci in aria e girava intorno a quello che volevo fotografare.

Inutile ripetere che l’Italia è il paese più bello del mondo e dove si mangia e beve meglio, se solo avesse una burocrazia snella e dei politici illuminati, diventeremmo il vero paradiso terrestre, ma anche questo lo sanno tutti.

Basilicata

Sulla Basilicata avevamo volato solo sopra Matera, mentre scattavo il libro: Italia Vista dal Cielo, ed era stato un volo breve, praticamente sconfinando qualche miglio dalla Puglia, fare qualche scatto e poi subito rientrarci ed andare ad atterrare a Brindisi dove ci aspettava Gino Santoro per andare a mangiare un buon pescetto.
Poi un bel giorno mi telefona da Potenza Gianpiero Perri a cui era venuta l’idea di fare un libro fotografico sulla Basilicata di sole foto aeree e in tutte le stagioni per promuovere la Regione e mi chiede se il progetto mi può interessare.

Basilicata

Ovviamente non mi conosce ancora e non sa che scattare foto m’interessa sempre, comunque e dovunque.
Dopo qualche giorno, ci incontriamo e mettiamo insieme idee, voli, itinerari e costi, dando come si dice “fuoco alle polveri”.
Il primo volo l’avevamo fatto con il mio paperozzo, perché volevo sorvolare tutto il territorio per poter pianificare i successivi voli cercando anche di risparmiare ore di volo con lunghi trasferimenti.

Basilicata

La prima sorpresa di questo sopraluogo è stato scoprire quanto poco è abitata la Basilicata, dove tra un paese ed un borgo ci sono grandi estensioni di campi coltivati e no, zone selvagge con paesaggi alpini e anche desertici, l’esatto opposto della Pianura Padana dove trovare un qualche campo tra case, paesini e fabbriche è più difficile. Inoltre, bisogna sempre tener conto del fattore luce, se scattare al mattino o al pomeriggio e cercare di non sprecare preziosi e costosi minuti di volo.

Basilicata

Un altro problema era la mancanza di un aeroporto vicino, i più vicini erano Salerno e Bari il che significava un sacco di benzina sprecata tra andare e tornare e senza scattare neanche una foto, la soluzione migliore e più economica era trovare un elicottero nei paraggi e così è saltato fuori che a Paestum c’era una piccola società con due ottimi elicotteri e bravissimi piloti e che in circa trenta minuti di volo mi avrebbero portato in territorio Lucano con il dito sullo scatto.

Basilicata

C’era poi il vantaggio che Paestum è vicino a Napoli, il che voleva dire che da casa mia ci mettevo circa quattro ore e quindi potevo sfruttare le finestre meteo più favorevoli; la più difficile si prospettava quella invernale, perché volevo scattare il Parco del Pollino con le montagne ricoperte di neve ed il cielo blu cartolina e grazie alla Dea Fortuna (vedi Papale-Papale N° 288) è successo, come annunciava l’esperto meteo televisivo, che ci sarebbe stata una forte perturbazione e poi subito due giorni di bel tempo.

BasilicataBasilicata

Andò tutto liscio, aereo Milano-Napoli in perfetto orario, tante neve sui monti ed il giorno dopo cielo blu e clic. Ma la stagione più proficua dal punto di vista delle foto scattate è stata la primavera, direi che oltre la metà delle immagini pubblicate le ho fatte tra aprile e giugno. Inoltre, un sabato sera rientrando in albergo a Paestum, dopo il volo pomeridiano, e c’era il matrimonio di Antonella e Ciro che vedendomi solo mi hanno invitato alla loro cena e, come è noto, i matrimoni partenopei fanno impallidire anche le feste che dava il grande Gatsby.

Basilicata

Come ho finito di volare e scattare mi sono dedicato all’editing di oltre duemila foto, mentre Gianpiero e Maria Teresa Lotito, (in seguito da me sopranominata MT) si davano da fare con la Mondadori Electa per trovare il formato ideale, numero di pagine, copertina, autore etc. e così dopo circa un mese vedeva la luce La Basilicata Vista dal Cielo.

BasilicataBasilicata

Quasi contemporaneamente MT ha incominciato a distribuire ai grafici della EPT le mie foto in modo che tutto il nuovo materiale prodotto per la promozione turistica avesse delle foto aeree e così, come con il porcello alla sagra del paese, non è andato sprecato neanche uno scatto.

Basilicata

Qualche scienziato fotografico ha affermato che il lavoro si sarebbe potuto fare con il drone, ma ovviamente da scienziato distratto non si è accorto che molte foto sono state scattate con teleobiettivi e in diversi casi da altezze dove osano solo le aquile.

Basilicata

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.