#342 - 16 dicembre 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Arte

Roma - Micro Eventi - Dal 15 al 22 dicembre 2023

Giovanni Crisostomo

Equilibri e metamorfosi di un artista alchemico

di Eva Mari

Giovanni CrisostomoGiovanni Crisostomo

Principi alchemici e matrice modernissima, nella ricerca artistica di Giovanni Crisostomo la pittura tramite una sperimentazione ininterrotta, travalica il tempo e le forme. Con i suoi continui richiami alla grande pittura europea e con un segno distintivo ben identificato, la produzione artistica di Crisostomo è davvero sterminata, ecco perché, dagli anni della sua riscoperta, continua a declinarsi nel tempo in una serie di iniziative espositive per dare voce a un grande maestro che merita di essere approfondito.

Nel 2023, il ciclo di mostre a lui dedicate è inaugurato il 15 dicembre a Roma, città di formazione, presso la sede di Micro di Paola Valori a Roma - Viale Mazzini, e proseguirà in Umbria, sua terra d’azione.
“Equilibri e metamorfosi di un artista alchemico” è il titolo evocativo del primo ciclo tematico romano.

Giovanni CrisostomoGiovanni Crisostomo

Per l’occasione sarà esposta una selezione di 40 opere che, nelle parole del curatore Gianluca Marziani “parlano di un lungo percorso, cinquant’anni di linfa artistica, una storia al plurale divisa in diverse sezioni, planimetria euclidea per comporre un viaggio antologico con l’equilibrio del caos armonico. I cicli tematici sono, in realtà, un diapason costante che segue e prosegue, lungo un intreccio di combinazioni con cui elaborare strategie della visione.

Giovanni CrisostomoGiovanni Crisostomo

Il lavoro di Crisostomo si delinea come quello di un artista che spezza la linea del tempo per mettersi in dialogo non soltanto con l’espressionismo astratto e, nelle sue forme più illusorie, con il cubismo di Picasso e le rappresentazioni formali di Cézanne, ma anche con la pittura eversiva di Bacon, quella giocosa ed inconscia di Paul Klee e di Matisse, e persino con l’arte del '500.

La mostra romana fa dunque il punto sulla fondamentale figura artistica di Crisostomo, un artista mai del tutto valorizzato, e nel contempo, punta i riflettori sulla trasversalità di un linguaggio pittorico capace di mescolare epoche e forme, offrendo una precisa immagine del suo essere artista.
La mostra è accompagnata da un catalogo con intoroduzione di Paola Valori, e con testi critici di Gianluca Marziani, Renata Lipparoni e Silvia Grassi Pottino, che ne traducono il pieno riconoscimento.

Giovanni Crisostomo

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.