#342 - 16 dicembre 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Pagine Preziose

Documenti di una famiglia lombarda

Il fascino discreto della memoria

Personaggi narrati tramite archivi
Autore Paolo Merla - Grafica e Arte

Il titolo ’Il fascino discreto della memoria’ (Grafica e Arte) contiene esemplarmente tre motivazioni alla lettura che si presenta per esse curiosamente accattivante: il fascino che deriva dal mistero ,dallo sconosciuto che si fa noto, la discrezione che conferisce un tocco di attenzione e di sensibilità maggiori rispetto al consueto e la memoria che si fa largo moltiplicando gli interessi. Così si profila il prezioso volume che arricchisce nel sommario il gusto al suo sfogliarlo e ad occuparsene:’ 50+1 personaggi storici(XIX-XX sec.) raccontati con i documenti degli archivi di una famiglia lombarda’, archivi della famiglia bergamasca Dall’Ovo-De Chaurand- Poletti.

Autore è un valente storico, Paolo Merla, nato a Dalmine (Bg), con numerose pubblicazioni alle spalle, tra l’altro il riordino del patrimonio librario e documentale della famiglia bergamasca Poletti de Chaurand, da cui ha tratto spunto per pubblicazioni inedite, come nel caso del libro ora all’attenzione, caratterizzato da una retrocopertina sulla quale si stende la inconfondibile calligrafia di Gabriele D’Annunzio. Tutti i documenti riprodotti e richiamati nel libro fanno parte del Fondo ’Associazione Archivio e Biblioteca dell’Ovo-ETS- Dalmine’
. Si parte con Godefry Redon de Belleville e passando attraverso una lunge nobile serie di personaggi di primo lustro (ne cito alcuni: Carlo Alberto di Savoia,Leopoldo II di Toscana, Ugo Bassi, Quintino Sella, Felice De Chaurand, Antonio Fogazzaro, Alfredo Frassati, Matilde Serao, Giovanni Giolitti, Luigi Cadorna, Armando Diaz, Gabriele D’Annunzio, Vittorio Emanuele Orlando, Marcello Piacentini, Filippo Tomaso Marinetti, Arnoldo Mondadori, Agostino Gemelli, Rodolfo Graziani, Palmiro Togliatti, Eliseo Milani,Vittorio De Sica),si approda alla poetessa Ada Merini.
Di ognuno, storia e documentazione, che aggiungono interesse, stimolo alla conoscenza e ‘fascino discreto’ al valore della memoria recuperata e rivisitata.
(Amanzio Possenti)

Il fascino discreto della memoria

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.