#341 - 2 dicembre 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Pagine Preziose

Alla ricerca del Padre

Le sette rinascite di Franco Battiato

di Antonio Dorella - edizioni Appunti di Viaggio / La parola

di certosino

Franco Battiato è stato uno dei personaggi più originali della scena musicale italiana a partire dagli anni Ottanta, sia a livello artistico sperimentando e introducendo soluzioni musicali che hanno spesso anticipato i tempi, sia dal punto di vista poetico/narrativo portando alla ribalta canzoni dai testi importanti e complessi, per nulla banali, collocandole ai vertici delle classifiche di gradimento e di vendita popolare. Forse a molti sfugge, però, il percorso personale esistente dietro la produzione artistica del maestro siciliano, un percorso filosofico e spirituale che lo ha portato ad abbracciare mondi e culture tra le più diverse tra loro.

Ed è proprio questo il campo nel quale si muove in questo libro l’autore, Antonio Dorella, che con grande precisione e conoscenza analizza l’intera produzione discografica di Battiato alla luce delle differenti fasi della sua vita e del suo percorso spirituale. Un percorso che ha condotto l’artista a incontrare le spiritualità orientali, dal sufismo al buddhismo all’induismo, la filosofia di Gurdjieff e la teologia cristiana, attingendo tra gli altri ad alcuni maestri ben noti anche ai nostri lettori, come Willigis Jäger (L’essenza della vita; L’onda è il mare, ed. La parola) o p. Guidalberto Bormolini (Dopo Babele, ed. La parola) del quale è in preparazione presso la nostra casa editrice un volume sulla cura spirituale e l’accompagnamento integrale della persona nel fine-vita.

Dalla ricerca condotta nasce quella che Dorella definisce una «psicobiografia» di Franco Battiato, vale a dire una rilettura della vita e della produzione artistica del cantautore siciliano attraverso l’individuazione di un filo rosso che ne ha condotto il percorso sia musicale che spirituale: la ricerca del Padre lontano. Il libro si articola attraverso l’analisi delle sette fasi nelle quali l’autore riconosce gli snodi più significativi della ricerca personale condotta da Battiato, gettando una nuova luce sulla sua produzione discografica come espressione viva del percorso spirituale del maestro siciliano.

Leggere quest’opera potrà rivelarsi un viaggio sorprendentemente nuovo intorno a un grande artista e musicista che ha influenzato in modo originalissimo la scena musicale europea, e che permetterà non solo di riscoprire un artista amato, ma anche e soprattutto prendere coscienza del mondo che è dietro la sua arte e che illumina in maniera più ricca le canzoni che molti di noi hanno amato e cantato. Come lo stesso Dorella ci dice nella sua introduzione «solo il collegamento della musica con il suo profilo spirituale permette una immersione nel soffio vitale da cui era guidato in ciascun periodo artistico».

                            info@appuntidiviaggio.it
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.