#341 - 2 dicembre 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Pagine Preziose

Preziosi luoghi simbolo testimonianze
di cultura e tenace amore per la città

Bergamo

di Amanzio Possenti

BergamoBergamo

La cultura millenaria di Bergamo: siamo certi di conoscerla e riconoscerla pienamente? In ogni modo ecco un libro che ce la fa apprezzare e godere in tutta la sua bellezza e nello splendore di meraviglie e sorprese. E’ uscito in questi giorni a cura di’ Grafica e Art’e, e si intitola.’I luoghi della cultura-Bergamo -Cultural sites’, un’edizione di lusso e di alta qualità scritta da Tosca Rossi che rivela al lettore non solo le qualità di una città culturalmente preziosa ma andandone alla ricerca ne approfondisce, sensibilità, gusto, poesia, armonie.

Bergamo

Sono numerosi, alcuni non noti a sufficienza, i luoghi di questa città, e di tutti Tosca Rossi dà con dovizia di immagini e chiarezza testuale le caratteristiche di unicità che, unite alla rivalorizzazione storica, raccontano uno stile ,un crescere di emozioni, uno sguardo d’amore, una tipicità che accompagna storia e passato di pari passo alla riscoperta del Bello che non si annulla mai, anzi si fa costantemente più vivo.

Bergamo

Tra i molti esempi di cultura prodiga di valori e fertile di compresenze l’autrice ne individua ventisette, dopo avere esaminato tante esperienze che la Storia ha reso vicine al nostro tempo e al nostro modo di valutare.
Da ogni angolo preso sotto sguardo emerge una Bergamo che in primo luogo stupisce e avvince ed inoltre si fa contemporanea anche per gli usi che ne promanano: si va dall’Orto Botanico al Museo Civico di Scienze Naturali ,dal Monastero del Carmine alla Cappella Colleoni, incontrando arte e storia e lasciandosi trascinare da stimoli di attenzione naturalistica.
Ci sono poi altre escursioni mozzafiato, da Palazzo Terzi alla Basilica di Santa Maria Maggiore tra rigore architettonico e pietà religiosa, dal Palazzo dell’Ateneo al Museo e Tesoro della Cattedrale segnali di un’arte arricchente, dal Palazzo della Ragione emblema e sintesi di un’epoca, alla Biblioteca Angelo Mai,luogo straordinario di raccolta che impreziosisce la cultura ,dal Teatro Sociale al Museo di Sant’Andrea ,al Museo delle Storie di Bergamo, alla Casa Museo Polli Stoppani ai Giardini e Palazzo Moroni , dal Gabinetto di fisica del Liceo Sarpi alla Sala Alfredo Piatti luogo per la magìa della musica.
E poi ancora la ex chiesa di Sant’Agostino, la splendida Accademia Carrara, il bel Palazzo Agliardi, la GAMeC luogo di espressione artistica, il Parco della Scultura nel Palazzo della Provincia, lo stupendo ed ammirevole Teatro Donizetti, il Palazzo Storico del Credito Bergamasco, la ex chiesa della Maddalena, il celebre complesso di Astino e Valle della Biodiversità. E tanti tanti luoghi dai quali la Cultura continua a trasmettere il messaggio di bellezza che Bergamo ha fatto proprio nei secoli.

Bergamo

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.