#341 - 2 dicembre 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Attualità

Impasse di molte nostre amministrazioni
centrali e periferiche

Coraggio

di Amanzio Possenti

Spesso si auspica la necessità di ’avere coraggio’, intendendo in tal modo indicare un metodo di vita, personale e sociale: l’auspicio è indirizzato a tutti nella speranza che un numero elevato di persone - volendo e potendo - si faccia promotore di coraggio. Che non è solo quello dei mirabili gesti di generosità o di scelte difficili, determinate, private e pubbliche.

CoraggioCoraggio

Coraggio è anche desiderio di provare, di misurarsi con severità e di agire in via positiva superando schemi mentali consueti o troppo fermi o modi di fare e di essere caratterizzati da eccesso di timore o di ansia.
Accade che molte idee buone e praticabili restano al palo come anche proposte di iniziative pregevoli che si annacquano quando, per cause varie, non sono sollecitate da adeguato spirito coraggioso di intrapresa, che tuttavia deve essere avveduto non azzardato: non va confuso il coraggio con l’azzardo, antitetici fra loro.
Nella cosa pubblica talvolta manca il coraggio del fare e dell’impegnarsi in vista di un risultato utile per la collettività: opposte visioni partitiche frenano le scelte così che ci si rimprovera vicendevolmente di un mancato provvedimento per assenza di decisione dovuta a scarso coraggio operativo. Ci si scambiano accuse dimenticandone le conseguenze negative, di scelte non volute e giustificate in vari modi, soprattutto figlie di quel coraggio non subentrato al proposito dell’idea.

CoraggioCoraggio

Questa carenza impedisce di ’ vedere’ quel che è necessario o di valutare l’importanza dell’intervento X, magari sostenuto da fondi che si perdono se non accompagnati da provvedimenti previsti (come capita per fondi europei rimasti purtroppo inapplicati) oppure accantonato, pur se significativo, al fine di evitare critiche elettoralmente negative.
Il problema può manifestarsi anche in periferia, dove per colpa di coraggio mancante, sempre nel rispetto della legge e di fronte a decisioni locali che non si prendono per timore di errori o di effetti indesiderati, la scelta rischia di arenarsi.

Se il coraggio non sempre c’è - psicologie differenti lo nascondono - tentare di percorrerne la via per raggiungerlo è sicuramente stimolante per la personalità del singolo e diventa essenziale nel discorso politico, sociale, economico, dove il permanere.... nel ritiro della comodità può pregiudicare speranze di bene comune.

Coraggio

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.