#337 - 7 ottobre 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Arte

Una singolare iniziativa per promuovere i Valori Universali

Festivalori

Si è chiuso a Roma il primo FESTIVALORI - l'arte promuove i Valori Universali patrocinato dall'Unione Cattolica Artisti Italiani ed ospitato dalla storica Galleria La Pigna. All'iniziativa hanno aderito 88 artisti (pittori, scultori, umoristi) che hanno esposto le loro opere sul tema della "Fratellanza" scelto per questa prima edizione.

Festivalori

    Luigi Salvatori

Alla tre giorni ha partecipato un folto gruppo di artisti, estimatori d'arte, personalità della cultura; i lavori si sono svolti secondo un preciso calendario messo a punto dall'ideatore e direttore del Festivalori il giornalista Dante Fasciolo: Presentazione/Convegno/incontro presso la sala Apollo di Palazzo Maffei Marescotti, cui hanno partecipato la Presidente dell'Ucai Roma Dott.ssa Letizia Maria Cavallo; S.E.R. il Vescovo Riccardo Lamba coordinatore delle associazione laicali; il Presidente dell'A.C.Roma dott. Marco Di Tommasi; il dott. Antonio Bruni poeta e scrittore.
Successivamente si è inaugurata la mostra presso la Galleria La Pigna. Nei giorni seguenti Incontro con gli artisti: proiezioni delle opere, note degli autori, commenti e interventi; il giorno 30 settembre lettura, a cura dell'attrice Marta Scelli, delle poesie pervenute al Festivalori introdotte da una relazione su "poesia e comunicazione" a cura di Antonio Bruni.

Festivalori

          Hamida Sager  

A questo primo incontro, il Festivalori ne farà seguire un altro nel mese di maggio 2024, quando saranno sollecitati ad esprimersi, sempre sul tema della "Fratellanza", autori di video clip, brevi film, lavori teatrali e musicali.
A proposito di questa seconda fase, il giornale accompagnerà l'attesa, di numero in numero, fino al traguardo di primavera, presentando una o più opere di pittura e scultura, di grafica, di humour e di poesia tra quelle partecipanti alla già avvenuta manifestazione.

Festivalori

                  Sonia Viccaro
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.