#336 - 23 settembre 2023
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 1° dicembre quando lascerà  il posto al n. 341. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Pagine Preziose

Scuola bene comune

parole per cambiare il mondo

Aluisi Tosolini - Emi Editrice

Scriveva Gianni Rodari, scrittore e pedagogista, nella sua poesia Ritorno a scuola: «Fa' la punta alla matita / corri a scrivere la tua vita. / Scrivi parole diritte e chiare: / Amore, lottare, lavorare». Sembra però che la scuola fatichi sempre più - soprattutto man mano che si sale di ordine e grado, fino al termine della secondaria - a proporsi come luogo dove si scrive la vita.

In un contesto che vede gli oratori svuotarsi e le famiglie smarrirsi in tempi e modi difficili da leggere, ancor più da affrontare, la partita si sta spostando altrove, in luoghi spesso virtuali, addirittura nella solitudine delle proprie stanze.

Mai come in questo momento storico è necessario che gli educatori - genitori, insegnanti, catechisti - sappiano mettersi in ascolto dei bambini e dei ragazzi, per comprenderne i bisogni e le domande, i sogni e le paure, e muoversi insieme a loro per rimanere punti di riferimento credibili.
Ne va non solo del futuro delle nuove generazioni, ma della società tutta - perché, come argomenta Aluisi Tosolini, filosofo dell'educazione, nel suo libro in uscita per EMI, Scuola bene comune. Idee per ripensare l'educazione: «l'educazione costituisce una delle principali leve di cambiamento e trasformazione che abbiamo a disposizione».

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.