#336 - 23 settembre 2023
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 1° dicembre quando lascerà  il posto al n. 341. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Arte

Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023

Presente inquieto

di Amanzio Possenti

Propone un titolo che incuriosisce la grande mostra ‘Presente inquieto-Artisti di Bergamo e Brescia nella contemporaneità’ ,in corso nella sala della Cavallerizza Brescia fino all’8 ottobre per poi essere trasferita a Bergamo nella ex chiesa della Maddalena dal 14 ottobre al 12 novembre, straordinario appuntamento d’arte pittorica e scultorea che presenta temi, gusti, sensibilità, espressioni, stili, iguaggi della realtà artistica di oggi.Il tutto nell’ambito delle iniziative Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023.

Presente inquietoPresente inquietoPresente inquieto

Nello scenario di numerosi artisti di rango - in una esposizione a cura di Stefania Burnelli, Giovanna Galli, Fausto Lorenzi e Fernando Noris che curano anche il catalogo edito da Grafica e Arte - ne colgo alcuni, sottolineando tuttavia che tutti gli espositori, indistintamente, presentano opere di alto profilo.

Si fa ammirare la poesia rasserenante di Cesare Benaglia, dove forma e corpo raccontano, in icastiche rappresentazioni, la melodia del canto della natura protagonista di slanci e di ricerche fra segature e tarsie, avvincenti le suggestioni lievi e fluide, vibranti di ritmo e di grazia di Calisto Gritti, scaglie di segni dissolventi e leggeri nell’esperienza di Alfa Pietta, esuberante la poetica di Carlo Previtali, sospensione onirica e di contingenza nella Storia tra forme tese e lucidamente espresse dalla figurazione puntata sull’umano di Ugo Riva,i giardini fioriti di Giovanni Gallizioli,le immagini che prendono corpo sui teleri di Maurizio Bonfanti, la frenesia e le metamorfosi di Raffaella Formenti,i segni, i colori, la luce e il buio di Giusi Lazzari, le dimensioni oniriche di Giuseppe Mottinelli, miti, leggende e saghe nei segni di Sergio Battarola, l’impronta spirituale indagata da Francesco Parimbelli, il fascio di luce di un osservatorio astronomico narrato da Francesco Pedrini,le fome come un calco di Giuseppe Rivadossi, la città pensata e oltraggiata di Fausto Salvila qualità sperimentatrice e diretta all’uomo di Augusto Sciacca, ecco alcune delle molte e preziose opere osservate in mostra e nel catalogo, dal quale ho tratto le rapide letture qui sopra riportate.In attesa di riparlarne in ulteriori testi.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.