#335 - 9 settembre 2023
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Cultura e Società

Propositi e finzioni

Speranze

di Amanzio Possenti

Stretti fra i centomila migranti arrivati nei primi otto mesi di quest’anno sulle nostre coste - e l’interrogativo su come e cosa fare a livello governativo e umano in tema di accoglienza - e la povertà che incalza e aumenta – il Reddito di cittadinanza più ridotto numericamente e il Salario minimo sventolato come strumento-bandiera per lavoratori in necessità ma contrastato quale mezzo inadeguato e ricco di elementi negativi - si fa avanti il timore di una lotta fra poveri: fra quanti vanno alla ventura - i migranti irregolari e privi di lavoro - e i connazionali in cerca di un lavoro (quando c’è) retribuito in modo soddisfacente.

Da quando svolgo la professione giornalistica leggo ripetutamente, e ad ogni maggioranza parlamentare, dichiarazioni di fuoco o auspici solenni – di politici di ogni colore e rango e di sindacalistii - circa la necessità - giudicata imprescindibile, fondamentale - di: ’Giustizia sociale’, di urgenza di 'riforma delle Tasse’, di ‘perequazione’ che avvicini non allontani le categorie, di ‘economia che tenga conto primariamente degli ultimi, di salari e stipendi più ’europei’ ossia meno bassi di quanto sono, di leggi che aiutino le famiglie più deboli, del ‘chi più ha più paghi' in un principio di democrazia partecipata, dei diritti che vanno rispettati, delle pensioni future che potrebbero essere a rischio senza idonee riforme, del super-mega-maxi deficit-debito dello Stato che potrebbe rivoltarsi contro di noi, del bisogno di risparmiare, degli eccessi di spesa da controllare, della legislazione da semplificare data la fitta, contorta e impraticabile ragnatela di leggine in contrasto: poi....
Ecco le dichiarazioni frantumarsi nel cigolìo di questa o quella maggioranza transitoria e inabissarsi nei ricordi: restano parole e promesse (raramente mantenute). Tante (buone) speranze ma magri risultati...

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.