#122 - 9 marzo 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Humour (non sempre) per riflettere

Cronache cittadine

Storie da utopia

Il delitto di Laura Palmerini

74esima puntata

di Alessandro Gentili

Ne abbiamo per tutti i gusti. Ne avremmo. Non c'è spazio.
Prendiamo un petalo a caso: la parziale distruzione della celebre "Arcaccia", la fontana bimillenaria situata sulla piazza principale di Amerigo, opera del profeta Sternini, di origini bibliche, presunto cognato di Abramo, perchè ne avrebbe sposato una figlia in età avanzata.
Lo Sternini, dopo la morte della moglie, sarebbe venuto in Italia, via mare e poi a Roma, via Tevere, dove una piena del fiume lo avrebbe travolto e si sarebbe salvato proprio su una "carcaccia", piccola imbarcazione che i pescatori del Sacro Fiume usavano costruire per la navigazione.

Lo Sternini, in segno di gratitudine, avrebbe poi costruito la "Arcaccia" (di cui sopra) che, nel corso degli anni, sarebbe finita sui monti di Amerigo (come l'Arca di Noè sarebbe finita sul monte Ararat, da qui il nome "Arcaccia"). Lo scioglimento dei ghiacciai, avrebbe riportato alla luce la "Arcaccia" che gli abitanti di Amerigo avrebbe poi trasferito sulla piazza dove oggi si ammira.

Il delitto di Laura PalmeriniIl delitto di Laura Palmerini

Qualche giorno fa, in occasione di una partitella tra scapoli e ammogliati (i primi di Amerigo, i secondi austriaci), un gruppo di fanatici tifosi dei secondi ha messo a ferro e fuoco Amerigo, devastando la "Arcaccia".
Mentre Sternini si rivoltava nella tomba, Sgarbi faceva un sopralluogo con la Scelta Civica di Monti, noto appassionato di mosconi, gommoni e altre piccole imbarcazioni estive (Monti usa passare le sue vacanze sulla riviera romagnola perchè la più fornita da questo punto. Nello stabilimento dove festeggia il Ferragosto, sulla battigia c'è proprio un moscone con la scritta Scelta Civica, molto fotografato dai turisti soprattutto quelli dell'est, pare che Putin quest'anno abbia prenotato un week end).
Furibonda litigata, parole grosse e insulti. Monti se la prendeva proprio a male e chiamava la moglie, ma Sgarbi, incurante della disfatta di Scelta Civica, si dedicava alla "Arcaccia". Restauro pagato con i soldi suoi. Abbandonato Monti e Scelta Civica nel Grande Nulla del Tempo Proustiano che tutto divora, lo Sgarbi lasciava Amerigo. Intervistato da Dolomiti Pazze (radio locale), lo Sgarbi dichiarava: "Nel destino di Amerigo è possibile vedere il futuro dell'Italia. Nei danni all'Arcaccia, è possibile vedere il futuro dell'euro. Nessuno è escluso. Tutti sono gli invitati ma pochi gli eletti."
Per fortuna sta arrivando Primavera.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.