#121 - 2 marzo 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Cinema

Dal fumetto alla pellicola

Kingsman

Colin Firth, vincitore dell'Oscar per "Il discorso del re",
continua a divertirsi

di Federica Fasciolo

Kingsman

Kingsman, adattamento cinematografico di una miniserie a fumetti, racconta dell'addestramento di una potenziale spia del gruppo Kingsman, Eggsy (Taron Egerton), e della lotta portata avanti col suo aiuto da Harry Hart (Colin Firth) contro un eco terrorista miliardario Valentine (Samuel L. Jackson). Spionaggio e azione con lo spirito della commedia fanno passare velocemente i 129 minuti del film.
Colin Firth, vincitore dell'Oscar per "Il discorso del re", continua a divertirsi (con qualità) senza ingabbiarsi sempre nello stesso genere di interpretazioni: guardando Kingsman è impossibile non pensare che non vedesse l'ora di avere un ruolo ricco di azione. Sempre con l'aspetto di un vero gentiluomo, ovviamente.

Kingsman

Il contrasto tra l'essere gentiluomini e la violenza di varie scene è infatti proprio al centro del film, ed è il protagonista, teppistello dal passato difficile ma dalla forte onestà, a dover affrontare (insieme a missioni al cardiopalma) il passaggio da ragazzo di strada a vero gentleman. Il suo personaggio strizza l’occhio al cliché del giovane che rimane incantato di fronte a un mucchio di armi super tecnologiche (o che sono la rivisitazione dì ciò che di più classico può esistere, vedi gli ombrelli antiproiettile), ma del resto qualche cliché ben utilizzato non guasta affatto. Qui i riferimenti, al reale come all’immaginario, sono molti, ma tutti ben utilizzati e capaci di creare contrasti e sorprese inaspettate (in un caso specialmente).

Kingsman

Niente è nascosto nelle scene d'azione: il sangue si vede eccome, e i colpi di pistola (o di qualsiasi altra cosa si trovi nei dintorni) pure. Spettacolari le lotte con Gazelle, che al posto delle gambe ha due protesi capaci di diventare armi letali.
La prima scena in cui appare, poi, è particolarmente ben costruita. Il personaggio dell'antagonista, interessante per quanto si ritiene fondamentalmente buono, lascia scoprire il suo piano poco alla volta ma ciò, più che dar fastidio, aumenta la suspense (per quanto un paio di cosiddetti “spiegoni” da parte sua si potessero effettivamente migliorare).
Ambientato in una Londra che fa da giusto sfondo senza diventare una cartolina, divertente e anche imprevedibile, riesce ad avvicinarsi a una non scontata complessità che all’inizio non ci si aspetterebbe. Nei primi minuti si cerca infatti di capire a cosa si andrà incontro e si teme il classico Blockbuster dal poco spessore, ma si viene, per fortuna, smentiti presto. E se anche a voi, come ai personaggi di Firth e Jackson, mancano i film di spie in cui si ride anche, questo in particolare è da non perdere.

Kingsman

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.