#331 - 27 maggio 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Cultura e Società

Non è mai troppo tardi

per deporre le armi

Armi e sicurezza

di Amanzio Possenti

‘Con le armi non c’è sicurezza’ è l’ennesimo accorato monito-appello di papa Francesco per la pace in Ucraina - travagliata da razzi, bombardamenti, scontri a fuoco - e in Medio Oriente, lacerato da continue azioni armate.

Armi e sicurezza

In Ucraina si vive - dal febbraio 2022 - sotto la pressione della guerra al fronte e delle centinaia di missili, anche ipersonici, lanciati in continuazione sulle città: tragica ‘escalation’ che distrugge e miete vittime.

Armi e sicurezza

Nel frattempo la volontà di pace sembra lontana dal realizzarsi, tuttavia il Vaticano non demorde e vi si impegna (nominato il Cardinale Matteo Zuppi, presidente Cei, per una interlocuzione); ci pensano anche il G7 (che condanna l’aggressione russa) e la Cina, mentre complessa è la rimozione delle due contrapposte valutazioni, tra ondate di fuoco bellico e città ucraine colpite.

Armi e sicurezza

Come agire verso l’obiettivo non ignorando preliminarmente la differenza fra Paese aggressore e aggredito?
Dire pace significa esprimere una speranza, che è patrimonio di tutti, assegnare un ruolo fondamentale alla umanità dilaniata dalla forza e dalla potenza e piegata dal terrore della violenza permanente: significa contribuire ad un’armonia che è bellezza e senso del convivere. Occorre crederci e dedicarsi non solo a parole bensì con i fatti, con la determinazione di operare per il bene generale. Di tutta Europa, non solo dell’Ucraina.

Armi e sicurezza

I continui, quotidiani appelli di Francesco mentre scuotono le coscienze di coloro che credono nel valore incommensurabile della pace, paiono restare inascoltati laddove mirano ad un tavolo di incontro responsabile: prevale il desiderio stolto di perseverare nell’errore fatale delle armi come risoluzione del conflitto.
Incombe lo spazio(assurdo) lasciato alla violenza quale presunta regolatrice: si concede alla disumanità di diventare protagonista nelle attese (pacificatrici) della umanità.
La sicurezza, armi alla mano e sul campo, si trasforma in ‘optional’, mai in certezza.

Armi e sicurezza

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.