#331 - 27 maggio 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
turismo tempo libero

Viaggio in Sardegna

Tra terra e cielo

di Amanzio Possenti

Visitando l’isola sarda si traggono alcune idee e osservazioni--base: la natura resta fortunatamente selvaggia ; il territorio è un ambiente di rara bellezza;i monti e le zone collinari rivelano una presenza costante di verde; il vento, soprattutto il maestrale(da nord ovest) è l’anima della regione e meno raramente cede spazio allo scirocco; chilometri e chilometri di pianura (soprattutto il Campidano) donano un’armonia costante di luminosità sotto un sole cocente che picchia implacabile; il colore giallo e giallo ocra è dominante sulle costiere come nell’entroterra; le zone a mare manifestano un tripudio di colore e di calore; le campagne con i vigneti e le lunghe file di ulivi attraggono per la uniformità gioiosa; i paesi sono ‘marchiati’ da rare presenze umane; la preparazione dei formaggi è come un rituale senza tempo; tutto ha un cuore che nasce da lontano e proviene da invasioni e da culture proprie; le località sono un cantico dal ‘suono’ eccellente fra una misura di silenzio permanente e uno stile di ‘chiacchiera’ semplice e moderata, appena percettibile; le strade corrono in mezzo a luoghi ricchi di poesia nascosta.

Tra terra e cielo

Si ha il sentore di queste esperienze visive e sonore già muovendosi per Cagliari, l’antico e storico centro capoluogo attorno al quale quasi per magìa si rincorrono i comuni dell’hinterland, ognuno mirabile per proprietà di aspetto e di vita; così l’area metropolitana - da Quartu Sant’Elena a Maracalagonis, da Selargius a Quartucciu ,dalla spiaggia del Poetto alla costiera di Capoterra fino a Castiadas e a Nora di Pula e giù ancora a Villasimius, passando per Dolianova e Settimo San Pietro - allargandosi a vista d’occhio propone un tutt’uno severo e delizioso ad un tempo, una serie di spazi sui quali si genera ricerca di pace sovrana, rotta solo dagli strombazzamenti dei clacson.

Tra terra e cielo

In un territorio siffatto abitato soltanto da un milione e mezzo di cittadini, e dove si scoprono costanti rivisitazioni antiche – dai nuraghi agli insediamenti fenici, cartaginesi, romani, aragonesi, spagnoli, pisani ed infine dei Savoia con il regno di Sardegna - spicca, a pochi chilometri dall’Osservatorio Astronomico con sede a Selargius (dove lavora con altri scienziati il concittadino dottor Andrea Possenti, primo ricercatore e già direttore dell’Ossevratorio) il segno della tecnologia e scienza contemporanea : parlo del grande e maestoso Radiotelescopio Srt dell’Inaf (Istituto Nazionale di Astrofisica) installato a 700 metri d’altitudine nel territorio comunale e collinare di San Basilio . Attualmente fermo per lavori di potenziamento, che lo renderanno ancor più scientificamente attraente a livello europeo, il radiotelescopio con la sua ‘coppa’ ruotante di 60 metri di diametro e l’altezza di 74 metri è ‘pilotato’, a livello di ricerche. come struttura capace di solcare buona parte del cielo, da una serie di strumenti d’alto profilo scientifico avvalendosi dei quali gli astronomi traggono risultati importanti e preziosi. Il vasto campo che ospita lo Srt è corredato anche da 64 piccole antenne a bassa tensione per lo svolgimento di altre specifiche ricerche, esercitate da scienziati italiani e stranieri, giusto orgoglio per l’impianto Inaf e per la Sardegna.

Tra terra e cielo

Un regno di scienza visivamente Terra di armonie e di ospitalità fin dall’età del ferro, la regione sarda, profondamente italiana e dove il lessico è un rincorrersi di esperienze linguistiche remote e contrastanti,originali e autoctone, che parlano italiano ma si esprimono anche con convinte verbalità antiche, racconta al passeggero il valore di una sensibilità antichissima verso l’uomo e la natura, fra bellezza, semplicità e fascino misterioso.

Tra terra e cielo

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.