#330 - 13 maggio 2023
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 1° dicembre quando lascerà  il posto al n. 341. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Televisione

Televisore gioia e dolore

Zapping

Frammenti semiseri di cronaca televisiva

di Luigi Capano

La preoccupante novità politica della destra al governo (il primo governo di destra dai tempi del Duce, si suole ripetere, allarmati, a sinistra) ha reso più elettrici e decisamente più pepati i diffusi telesalotti che, distribuiti tra la prima e la seconda serata, assolvono con giocata maestria, al nobile ufficio di accompagnare i numerosi teleutenti verso le plaghe letificanti del dio Morfeo.
La Meloni sembra una donna in gamba, molto determinata, indocile ai dettami ideologici dei suoi avversari politici (al contrario del suo illustre - ancorché obliato - predecessore, il pluri-infinocchiato Gianfranco Fini). Un po’ meno in gamba appaiono, invece, certi suoi stretti e fidati collaboratori - oltre che frequentatori assidui dei suddetti salotti – il cui ridondante eloquio a mitraglietta sospettiamo incompatibile con la benché minima parvenza di pensiero pensante.

Zapping

Ci diverte il piglio mercuriale della neosegretaria del Pd Elly Schlein, dalla singolare fisionomia ritagliata – si direbbe - su una gustosa commedia goldoniana, e le cui parole e i cui modi danno l’impressione di non voler interferire, se non timidamente, con la realtà del momento, ma, piuttosto, di lambirla appena, con una certa ariosa leggerezza. E poi, all’occorrenza, si sa, quando il gioco si fa duro, c’è sempre il ferrovecchio dell’antifascismo – un totem buono per tutte le stagioni (non solo elettorali) - a tenere insieme le fila sbrindellate di un partito privo di bussola che non perde occasione per definirsi, “ottocentescamente”, progressista. Un ferrovecchio post-bellico (al pari di altre cianfrusaglie ideologiche che non menzioniamo per motivi di quieto vivere) - saggiamente snobbato dal Presidente del Consiglio - di cui la Schlein, fin da subito, ha già fatto ampio e prevedibile impiego.

Zapping

Ed e’ decisamente una novità che il proscenio della vita politica sia radicalmente polarizzato da due giovani donne antagoniste, mentre i vari Conte, Renzi, Salvini, ciascuno con il suo più o meno breve passato di gloria, si trovano, loro malgrado, costretti nel ruolo ancillare di rumorose e insofferenti comparse.

Sullo sfondo delle baruffe politiche di casa nostra, le quinte immutabili della guerra in Ucraina condotta con cinica tenacia dal compagno Putin, il quale ha trovato il tempo di festeggiare, il 9 maggio, la vittoria dei sovietici sul cosiddetto nazifascismo, una vittoria che ha avuto come corollario, giova ricordarlo per amore di cronaca, la schiavizzazione di mezza Europa sotto il giogo dell’impero sovietico (fare di questa data la festa dell’Europa, come da più parti si tenta, è semplicemente una miope castroneria).

Zapping

Ci piace concludere queste righe di polemiche semi serie con un omaggio a Karl Kraus, genio del giornalismo e della satira: “In tutti i settori della vita si sente il bisogno assoluto di riforme. Anche se si è pienamente soddisfatti per tutto ciò che esiste. C’è però un desiderio che rimane inappagato: il desiderio di riforme. In principio c’era il Nulla, ma alla fine c’è la riforma, e Dio creò il mondo affinché gli uomini lo riformassero, in cielo e in terra”.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.