#330 - 13 maggio 2023
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Cammino

La vita è un viaggio verso la Vera Nascita

Un modo di essere se stessi, di esplicitare uno “stile” personale

“dimmi come cammini e ti dirò chi sei”

Del Camminare

Massimo Pamio - Direttore del Museo "Lettera d'Amore"

Del Camminare

Agli eleati che negavano il movimento, Diogene si oppose con il silenzio. Camminò avanti e indietro, e questo bastò per confutarli. Si dice che Aristotele insegnasse camminando, ma non è vero. La sua scuola peripatetica (peripatetic in inglese significa “persona che cammina abitualmente”), peripatos, passeggiata, in greco antico, era il luogo dove gli allievi si radunavano per ascoltare le lezioni del filosofo ateniese. Fatto sta, che la falsa credenza alimentò tanti “pensatori”, da Rousseau a Kierkegaard, il primo, autore de “Le fantasticherie del passeggiatore solitario”, il secondo che, muovendosi avanti e indietro in una stanza, dialogava col padre intorno ai massimi sistemi.

Del Camminare

Divenne un’abitudine. Russell racconta di Wittgenstein che “veniva di solito nella mia stanza a mezzanotte, e per ore e ore passeggiava avanti e indietro come una tigre in gabbia. Al suo arrivo, annunciava che, uscito di lì, si sarebbe ucciso. Così, sebbene avessi sonno, mi mancava il coraggio di metterlo alla porta. In una di quelle sere, dopo un’ora o due di silenzio assoluto, gli dissi: - Wittgenstein, state pensando alla logica o ai vostri peccati?- - A tutt’e due. -, mi rispose e si richiuse nel silenzio.”

Del CamminareDel Camminare

Il camminare non è fatto così semplice e scontato, come può apparire. Nel mio libro “Sensibili alle forme. Che cos’è l’arte” scrivo: “Dal punto di vista del movimento a terra, la deambulazione non rappresenta certo la scelta più comoda e favorevole, forse noi non ce ne accorgiamo, ma compiamo il secondo passo non per andare avanti, ma per non cadere, per mantenere l’equilibrio!”. Dopo aver imparato, non senza difficoltà, a camminare, gli uomini hanno iniziato il loro pellegrinare per scoprire ambienti più ospitali di quelli in cui vivevano. La Bibbia disegna una grande metafora di questi primi passi: dalla Caduta all’Esodo, per giungere, poi, alla Terra Promessa (o migliore) dove sarebbe nato il Profeta del cammino spirituale.
La vita è un viaggio verso la Vera Nascita; nell’Antico Testamento per descrivere uno stato di grazia si usa l’espressione: “Ha camminato con Dio”.

Del CamminareDel Camminare

L’uomo pian piano sta iniziando a camminare con Dio grazie al riconoscimento del movimento fuori di sé, ai viaggi nello spazio che, interiorizzati, definiscono una nuova elaborazione del giro che il pianeta terra compie senza mai fermarsi.
Se ci si alza in piedi, si assumono verticalità e mobilità, nell’avanzare a piedi, l’allineamento tra mentecorpo e mondo. Anna de Manincor scrive che “L’orizzonte, la terra su cui camminiamo, è l’asse x, il nostro corpo è la verticale, l’asse y, e i pensieri viaggiano allo stesso ritmo dei passi sull’asse z, quello del tempo”.

Del Camminare

Camminare è un modo di essere se stessi, di esplicitare uno “stile” personale, “dimmi come cammini e ti dirò chi sei”, scrive Rebecca Solnit nel suo “Storia del camminare”.
Nella “Casa d’autore” a Capestrano, c’è uno specchio appoggiato al pavimento e accanto allo specchio un articolo di un quotidiano dal titolo “Dimmi come cammini e ti dirò chi sei”.
Noi non vediamo il nostro corpo, se non in piccola parte, quindi non vediamo neanche come e in quale modo deambuliamo. Possiamo però, con uno studio e con dovuta accortezza, indirizzare il nostro passo, curare la “forma” e la sostanza del nostro “strisciare” sulla terra.
Avere cura dei nostri passi ci porterà… lontano, e ci aiuterà a migliorare la nostra esistenza e il nostro rapporto con il mondo e con noi stessi. Ne parlerò nel prossimo numero del “Pensiero”.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.