#121 - 2 marzo 2015
AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarrŕ in rete fino alla mezzanotte del 31 marzo, quando lascerŕ il posto al numero 362. Ora MOTTI per TUTTI : - Finchč ti morde un lupo, pazienza; quel che secca č quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport č l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte č costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista č colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
Pagine Preziose

Messner tracks

Reinhold Messner - Luigi Zanzi - Paolo Zanzi
Skira Editore

L’uomo all’avventura nella montagna; e la montagna nell’avventura dell’uomo: questo è il tema principale della catena “museale” MMM. Ciascuno di questi “musei” è dedicato a un tema suo particolare: la montagna nella sua dimensione di roccia o di ghiaccio; la montagna nella vita dei popoli montanari; la montagna nella storia dell’arte e del sacro; la montagna nella storia delle civiltà e dell’alpinismo; ma tutti insieme sono dedicati al tema dell’avventura che interviene tra uomo e montagna e pertanto possono definirsi quali “musei dell’avventura”. Il MMM (Messner Mountain Museum) è un “sistema” di musei ideato e creato da Messner in Alto Adige-Sud Tirolo (Bolzano – Castel Firmiano; Monte Rite – Dolomites; Brunico – Ripa; Solda-Sulden – Ortles; Val Venosta – Castel Juval) nei quali trovano espressione differenti tematizzazioni quali la storia dell’alpinismo e della montagna nei suoi più diversi aspetti, di natura e d’arte, la dimensione mitico-spirituale e religiosa delle montagne “sacre” del mondo e l’avventura nella roccia e nei ghiacci, oltre che nel mondo dei popoli “montanari”

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit č realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessitŕ di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietŕ tra singoli e le comunitŕ, a tutte le attualitŕ... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicitŕ e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.