#329 - 27 aprile 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Attualità

Europa

di Amanzio Possenti

Europa sì e no. E’ quanto si nota nei discorsi e nelle sfumature verbali dei politici ed anche della gente comune.
Non sempre se ne parla in modo appropriato, spesso con lacune informative o con pregiudizi.

Europa

Che l’Europa rappresenti a livello politico Ue - la Europa dei 27 Stati – una necessità e una scelta prioritaria è fuori dubbio, considerate esigenze comunitarie categoriche di unità democratica e di coordinamento interstatuale; e poi c‘è una identità da promuovere e sostenere.

Il Parlamento europeo eletto in ogni Paese (prossima consultazione nel 2024) è una forma importante di comunitarietà, come lo è la Commissione, governo della Europa cointeressata.
Tutto ok, e non potrebbe essere diversamente vista la centralità dell’Unione: diventano ‘problemi’ taluni atteggiamenti e conseguenti scelte operative. L’Italia ne fa esperienza (negativa) da più tempo.

Europa

Mentre all’Europa va un grazie potente e chiaro per i 209 miliardi di euro assegnati all’Italia tramite il Pnrr (Piano nazionale di rilancio e resilienza), si resta dubbiosi circa delibere e verso antiche tradizioni nostrane) che paiono colpire il ‘Bel Paese’. Allora nascono e si sviluppano proteste allarmate, tali da provocare una sorta di reazione a catena.
Si sente il bisogno di un’Europa meno burocratica e più vicina, meno fiscale e più consapevole di realtà opinabili fuori dal territorio nazionale ma intensamente e storicamente proprie della nostra comunità.
Insomma, si confida - diciamocelo apertamente - in un’Europa un po’ più…italiana…

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.