#327 - 1 aprile 2023
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 1° dicembre quando lascerà  il posto al n. 341. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Attualità

Superamento delle contrapposizioni pregiudiziali

Dialogo

di Amanzio Possenti

Dialogo

Dialogo, vocabolo che nella realtà quotidiana va riprendendo quota. Mentre il mondo cammina sospinto dal desiderio di pace e avverte che ogni forma di violenza, a cominciare dalla guerra, è gesto intollerabile che destabilizza, cresce parimenti il bisogno di ricercare la via più limpida alla pace, agognata dai più ma combattuta da altri nel nome di aberranti motivazioni nazionalistiche o di potenza.
Ecco la riscoperta del dialogo, indicato in modo incisivo e pragmatico da papa Francesco, considerato il più chiaro sostenitore a livello mondiale, soprattutto perchè la Sua è scelta fondata sull’Amore e sulla Misericordia di Dio, non solo sulle indicazioni, pure importanti, dei governi e delle diplomazie. Pur se a queste ultime è affidato il senso di una ricerca obiettiva finalizzata. Che stenta a farsi strada.

Dialogo

Se per la guerra in Ucraina - Paese martoriato da bombe, distruzioni e infami crimini - il mondo intero attende annunci sostenibili di Pace, e non moltiplicazione di armi, solo l’apertura di un dialogo-confronto fra le parti in contrasto e le superpotenze coinvolte può aprire spiragli efficaci. Mediando fra possibile e auspicabile.
Se la parola dialogo non ha poteri magici, contiene tuttavia la radice del superamento delle contrapposizioni pregiudiziali: attraverso un dialogo serrato, serio, responsabile, sereno e ricco di buona volontà, può arrivare ‘il’ risultato non ‘un’ risultato. La Pace è realtà che non può accettare un ’basta così’, ossia una ‘convenienza’, bensì richiede la risposta di un’sì’ senza se e senza ma.

Dialogo

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.